Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] tolleranza, a cura di Paolo Biscottini e Gemma Sena Chiesa, intesa dichiaratamente a rilevare la svolta religiosa «che portò al primo of Art (inv. 1994.98.1) insieme a due piccole colonne e a una chiusura ornata da pietre semipreziose; questi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] di pubblicare in Germania la bolla Exurge Domine.
In effetti l'intesa tra i due nunzi fu esemplare: l'Aleandro tenne fede anche paralizzanti; e se questi avevano certamente non piccolo fondamento nel carattere ombroso e suscettibile del marchese, ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] ) una tenace esigenza di emergere dal soffocante ambiente della piccola borghesia siciliana e di emanciparsi dalle ristrettezze in mezzo alle 1952), il pratico insuccesso di ogni appello per un'intesa fra i partiti laici indussero il PRI ad appoggiare ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] periodo precedente. Il quadro verosimilmente cambiò quando si ruppe l'intesa fra i due: Marcovaldo, dopo essersi impadronito di Palermo variazioni più disparate tra la forma solenne e la stesura 'piccola' in un unico blocco di testo, senza che si sia ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] la funzione militare, con il pettine d’osso e con una piccola borsa contenente oggetti d’uso personale che era sospesa alla cintura violenze e devastazioni nel 572. Basata sulla fara intesa come Fahrtgemeinschaft o comunità di viaggio dei guerrieri ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] sovrano, anche i principi ecclesiastici e laici, la piccola nobiltà, gli abati e le badesse promossero la fondazione concludere che quest'autorizzazione poteva essere data sulla base di un'intesa fra il re e il signore. Anche l'arcivescovo di Magonza ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] nel primo anno di pontificato, sulla base di un'intesa intervenuta in precedenza con Stefano IV, l'imperatore Ludovico una volta, come già in febbraio, era questa una "piccola" clausola essenziale (che ritorna nella molto più breve Promissio papae ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] Nondimeno l'elezione di Coblenza del 1138 non dev'essere intesa come un 'colpo di stato'. Quest'espressione disconosce il della città di Würzburg, fedele agli Svevi, nella piccola località di Veitshöchheim, manifestano con chiarezza sia il carattere ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] a una doppia navata. Una galleria ad arcatelle intesa come puro elemento decorativo qui avrebbe avuto poco protezione, e nella posizione diagonale del battifredo.
I castelli della piccola nobiltà si presentano di norma come edifici a torre, o anche ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] peso dei ceti più arretrati del paese - piccola borghesia urbana e grande borghesia agraria -, il 323-356; Id., Il tentativo frazionista nel Partito comunista d'Italia: il Comitato d'intesa e il ruolo di A. B., in Movimento operaio e socialista, n. s ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...