Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] capitalistici di razza bianca, e governato da una piccola schiera di burocrati, nostalgici o dalla mira fissa Tripartito, oltre al ravvicinamento russo-tedesco e alla ravvivata intesa russo-nipponica di non aggressione, il vittorioso intervento del ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] altro, si trascura un elemento fondamentale: la laguna stessa, intesa come via di comunicazione essenziale e insostituibile. C'è da . Portualità commerciale e turistica, cantieristica, piccola-media industria e artigianato, turismo qualificato, ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] azioni di diverso genere. Anche la ricerca etnoarcheologica, intesa in senso stretto come studio di gruppi umani o tre ambienti comunicanti. All'interno vi erano focolari (capanna più piccola) o piastre di cottura associate a forni di tipo a volta ( ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO (XXIX, p. 434)
Giuseppe TALAMO
Nel decennio 1945 la storiografia risorgimentista fu percorsa dalla polemica ora cauta e sottintesa, ora esplicita e violenta fra due tendenze: una che dava [...] storia era chiamata puntualmente a realizzare, e fu inteso come la forza costruttiva della coscienza nazionale e liberale giungere a un'intesa con lo stato unitario. Ma questi gruppi rappresentavano soltanto una piccola parte del cattolicesimo ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] le due Italie. La stessa nozione di Mezzogiorno, intesa come realtà economicamente e socialmente omogenea e unitaria, del settore nel suo insieme non è smentito dalla diffusione di piccola e piccolissima impresa a bassa dotazione di capitale, che se ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, i, p. 128; III, i, p. 64; IV, i, p. 90; V, i, p. 110)
Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio
Popolazione
Il censimento demografico più recente risale al 20 [...] forze socialiste a base berbera) - a cercare tra di loro un'intesa. Gli accordi, firmati a Roma nella sede della comunità cattolica di di Ennahda (al-nahḍa, "rinascita"), un'altra piccola formazione islamica (34 seggi). Al FLN andarono 64 seggi ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] acquea, del fondo e del sottofondo.
Questo istituto è adatto per far rientrare spazi marini molto estesi nella giurisdizione di piccoli stati arcipelagici. Ciò è dovuto al fatto che l'estensione si misura partendo dalle linee di base. Trattandosi per ...
Leggi Tutto
ZIMBABWE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. Rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, II, p. 704; III, II, p. 606; Rhodesia-Zimbabwe, App. IV, III, p. 212)
L'attuale situazione [...] riforma agraria al fine di ridurre il divario fra la piccola minoranza bianca che possedeva vaste estensioni di terra e i stato a partito unico. La soluzione del partito unico era intesa di fatto a rafforzare il potere di Mugabe, accentuando forse ...
Leggi Tutto
ZAMBIA
Guido Barbina
Pierluigi Valsecchi
(v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, II, p. 704; III, II, p. 607; zambia, App. IV, III, p. 866)
Il paese, dopo una fase di grande espansione [...] periferiche. Le esportazioni riguardano prevalentemente i minerali e in piccola misura i prodotti agricoli e dell'allevamento.
Bibl.: di Kaunda, e il presidente, recuperata una certa intesa con il movimento sindacale, venne riconfermato nelle elezioni ...
Leggi Tutto
UGANDA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(XXXIV, p. 609; App. III, II, p. 1006; IV, III, p. 711)
La popolazione (16.583.000 ab. al censimento 1991) appartiene per buona parte (70%) al ceppo bantu [...] apatite, di tungsteno e di altri minerali, ma sempre in piccole quantità. La produzione idroelettrica della centrale di Owen Falls è oggi un suo insediamento in una parte del paese. Contemporaneamente l'intesa fra l'UNLA e la Tanzania entrò in crisi e ...
Leggi Tutto
intesa
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...