Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] gruppo dei superfini, è ben nota in tutto il mondo e perfino in Cina. Trae il nome da Arborio con lo stesso nome si indica un piccolo centro della Virginia (USA). Una casa dei nomi personali (da Roma antica al XIII secolo)13 Cognomi polivalenti ...
Leggi Tutto
Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] antiche origini, la macrotoponomastica italiana appare stabile. Lo stesso non si può dire per la microtoponimia, quella delle piccole storico e linguistico rappresentato dai microtoponimi. Un mondo dove il cambiamento significherebbe morte sicura di ...
Leggi Tutto
Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] dell’antico capoluogo dei Volsci (l’altro toponimo si conserva invece nel diffuso cognome). Il ciclo Onomastica: un mondo da invasione38 Nomi “regionali” e “provinciali”: salviamo un piccolo patrimonio culturale. Il Nord d’Italia39 Il ruolo onomastico ...
Leggi Tutto
Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] nome (oppure ha recuperato un nome antico), mentre la popolazione locale ha mantenuto la pari dell’italiano. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato e scritto mondo105 Toponimi in viaggio. Piccoli centri replicati nel mondo106 ...
Leggi Tutto
Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] Guindulus, o Borrello-Ch da un antico Burrello.Una miscela linguistica si ha in i Gepidi; Tivoli nel Bolognese i Taifali, piccolo popolo bellicoso al servizio di altre etnie, Agrigento. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato e ...
Leggi Tutto
Dopo uno sguardo all’odonimia (il repertorio delle aree di circolazione) nel Sud (specialmente Palermo, Catania e Napoli) e nel Lazio, il nostro percorso alla ricerca di nomi strani, buffi e talvolta quasi [...] del Bacio a Pienza (Siena), cui corrisponde, più antico, il vico Basadonna a Genova, con inoltre via via Fistomba e via Pelosa a Padova, a via Mondo d’Oro a Verona, via Mendicità Istruite a Bra Toponimi in viaggio. Piccoli centri replicati nel ...
Leggi Tutto
Gran parte del repertorio cognominale italiano deriva da soprannomi, e i soprannomi riferiti al fisico, al comportamento abituale o a un’azione particolare del soprannominato tendono a coglierne l’aspetto [...] genere sono i Grasso, i Grosso, i Piccolo ecc.). Si può essere più precisi per gli pubblicati:1. Onomastica: un mondo da scoprire. Introduzione2. patrimonio italiano dei nomi personali (da Roma antica al XIII secolo)13. Cognomi polivalenti: quando ...
Leggi Tutto
Gli odonimi più numerosi negli anni Duemila (e nuovi ingressi tra i primi 20)Calcolare il numero delle insegne stradali in àmbito nazionale, regionale, provinciale è tutt’altro che semplice. I dati qui [...] la serie di Onomastica: un mondo da scoprire conclude la sua patrimonio italiano dei nomi personali (da Roma antica al XIII secolo)13. Cognomi polivalenti: “regionali” e “provinciali”: salviamo un piccolo patrimonio culturale. Il Nord d’Italia39. ...
Leggi Tutto
Proseguiamo l’analisi degli odonimi più frequenti regione per regione, con la circoscrizione nord-orientale della Penisola e con il Centro, dalla Toscana al Molise. L’attenzione è rivolta soprattutto ma [...] Cervi. L’attenzione particolare al mondo socialista e comunista si segnala con italiano dei nomi personali (da Roma antica al XIII secolo)13. Cognomi polivalenti regionali” e “provinciali”: salviamo un piccolo patrimonio culturale. Il Nord d’Italia39 ...
Leggi Tutto
La ricerca di nomi strani e inspiegabili tra le insegne di strade, vie, vicoli, larghi... insomma aree di circolazione, non è poi così difficile. Ogni città e paese ha i suoi, che la gente del luogo talvolta [...] se ne potranno riportare qui solo una piccola percentuale. Ma intanto iniziamo il nostro viaggio da un animale reale o figurato), via Antico Gabio e vicolo Baciadonne ma anche vicolo pubblicati:1 Onomastica: un mondo da scoprire. Introduzione2 ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
Piccolo mondo antico
Gianni Rondolino
(Italia 1940, 1941, bianco e nero, 107m); regia: Mario Soldati; produzione: ATA; soggetto: dall'omonimo romanzo di Antonio Fogazzaro; sceneggiatura: Mario Bonfantini, Emilio Cecchi, Alberto Lattuada,...
Romanzo (1895) di A. Fogazzaro (1842-1911), ambientato negli anni fra la prima e la seconda guerra d'Indipendenza.
Franco Maironi sposa Luisa Rigey, che condivide le sue idee liberali. Le amarezze, le miserie e la morte della figlia Ombretta,...