. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] diFermat e teoremadi Harnack, che una curva di genere p possiede al massimo p + 1 rami reali, ecc.
In tali studî s'adopera il principio di continuità, specialmente sotto la forma di "metodo dipiccola variazione". In Italia questo ordine di ...
Leggi Tutto
INTEGRALE, CALCOLO
Leonida Tonelli
. Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] di quella operazione di derivazione che Torricelli prima, e il Fermat +1 − ar sono tutte molto piccole, quest'area differisce di ben poco dall'area del trapezoide ar teoremadi Torricelli-Barrow); da essa risulta che le operazioni di integrazione e di ...
Leggi Tutto
SERIE
Giovanni SANSONE
Luigi GALVANI
(ted. Reihe). -1. Termine matematico con cui si designa l'operazione di addizione, estesa - sotto opportune condizioni, che le assicurino un senso preciso - al [...] , poi 1/8 e così via di seguito, si ottiene un resto sempre più piccolo ma mai nullo, sicché l'uguaglianza Fermat (1659-61).
Le prime somme di per la serie armonica, non è sufficiente.
Dal teoremadi Cauchy segue che se {an} è una successione limitata ...
Leggi Tutto
PASCAL, Blaise
Giovanni Vacca
Nato a Clermont (poi Clermont-Ferrand) il 19 giugno 1623, morto a Parigi il 19 agosto 1662. La famiglia Pascal, nobilitata già da parecchie generazioni, aveva dato alla [...] e intellettuale dei suoi tre figlioli: il piccolo Blaise, la piccola Jacqueline (v.) e la maggiorina Gilberte (1620 dei numeri naturali (v. bernoulli: Numeri di Bernoulli), estendendo un teoremadi Archimede sulla somma dei quadrati dei numeri interi ...
Leggi Tutto
. Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate funzioni (v. funzione). L'esaminare il modo di comportarsi di tali [...] infinitamente piccoli come 0 〈 ϑ 〈 1, e ammette, come caso particolare, il teoremadi Rolle (1691): se la funzione f(x), continua e derivabile in per i punti di massimo o minimo relativo. Tale condizione, che risale a Fermat (1638), non ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] teoremadi periodicità di Bott afferma che per tutti i k vale la relazione
πk(U) = πk+2(U)
πk(O) = πk+4(SP)
e
πk(SP) = πk+4(O).
Sulla base di queste e di un piccolo numero di include importanti contributi diFermat, nel XVII secolo, e di Eulero, nel ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] costruiti su di essi (per il teoremadi Pitagora), sarebbe di natura analitica). Fermat considera l’equazione bz 2 − z 3 = c (fig. 22) e siano le radici x e y: egli osserva che per c troppo grande non ci sono soluzioni e che per c abbastanza piccolo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] 1662) e da Pierre de Fermat (1601-1665) con l' di Dionigi il PiccoloDi quest'ultima erano trattati problemi di determinazione di aree di poligoni e di solidi semplici, come anche applicazioni del teoremadi Pitagora, quali il calcolo dell'altezza di ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] = 1, 2, 3,... (piccolo rispetto a n) si ha di luce, che obbediscono al principio del minimo cammino ottico diFermatteoremadi sviluppo che viene usato per giustificare formule come la (25). Quest'ultimo teorema, che vale per ampie classi di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] gt;0 tale che S−(2/3)S=ε. Ma per [22] S è il più piccolo maggiorante degli Sn, e dunque per questo ε esiste Sn tale che Sn>S−ε, costituiscono una serie geometrica, Pierre Fermat, alla metà del XVII diametro, e il teoremadi Pitagora. In entrambi ...
Leggi Tutto