POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] stati uccisi da Goti e Borgognoni nella presa diMilano, e di un esercito di 150.000 Goti, che sarebbe stato riunito per essere escluso per tutto ciò che sappiamo sul grande numero dipiccoli e grossi centri rurali che fioriscono attorno alle città e ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] e progetti negli anni '70, catalogo della mostra di New York, a cura di I. Rota, Milano 1980; Luigi Snozzi. Progetti e architetture 1957-1984, Charles mort ou vif (1969) di Tanner, storia di un piccolo industriale che cerca un'autenticità impossibile ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] di poter conservare, vita natural durante, il regno di Sicilia, mentre, all'insaputa del pontefice, nella dieta di Francoforte (1220) faceva eleggere dai principi il piccolodi impadronirsi di Bologna e diMilano; invano tentò di domare la rivolta di ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] appuntite o con i tacchi troppo alti, i cappelli troppo piccoli o troppo larghi, le vesti troppo lunghe e così via , Parigi 1806; G. Ferrario, Il costume antico e moderno di tutti i popoli, Milano 1826-34; A. Becker, Gallus, Lipsia 1849; P. Lacroix ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] a formarsi. L'introduzione di un piccolo tratto di freccia positiva alla radice dell di H. de Jong, Kinderhook (New York) 1981; F. Spairani, A. Venier, Una politica aeronautica per l'Italia. L'industria italiana fra autonomia e collaborazione, Milano ...
Leggi Tutto
Luogo consacrato alla sepoltura dei cadaveri, sia per inumazione, sia per tumulazione. Il trattamento delle salme non può essere considerato con gli stessi criterî che regolano la polizia sanitaria dei [...] piccoli centri, per economia di spese si addossa alla cinta un portico per le sepolture private.
Meritano speciale menzione i grandiosi cimiteri diMilano e di Genova. Notevoli sono pure quelli di Torino, di Brescia, di Chiavari, di Alessandria, di ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] popolosa e operosa Milano. Fu posto sulla torre della chiesa di San Gottardo a Corte, facente parte della residenza di Azzone Visconti, motrici tanto piccole da essere incorporate in o. da portare sulla persona. Si tratta inizialmente di bizzarrie, ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] per quanto per allora limitato a una parte relativamente piccoladi essa, e anche in questa tutt'altro che de los comuneros de León, ivi 1916; F. Chabod, Lo stato diMilano nell'impero di Carlo V, Roma 1934.
Politica estera. - W. Maurenbrecher, Karl V ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] fin nelle più antiche tombe di inumati. Esso era piuttosto piccolodi statura (per la serie predinastica di Naǵ‛ ed-Dēr si è V. Giuffrida Ruggeri, I crani egiziani del Museo Civico diMilano, in Archivio per l'Antropologia, XXXVII, Firenze 1907; ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , su chiese o battisteri a pianta centrale. S. Satiro a Milano, i battisteri di Agliate, di Biella, di Galliano, mentre ricordano nella pianta frastagliata da piccole absidi alcune costruzioni romane, riprendono l'uso già bizantino delle cupole ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...