Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] II il Salico, dato all'assedio diMilano il 28 maggio 1037. Con questo decreto l'edifizio feudale è compiuto: tutte le cariche, tutti gli uffici, dai più modesti ai più elevati, dalla sorveglianza d'un piccolo valico al quale presiede un'umile ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] caratteristica dipiccola città facile da fortificare e di centro commerciale. La città gallo-romana occupava la collina di Fourvières, definitiva ai deputati italiani a Parigi e poi alla Consulta diMilano, che approvarono. Il 1° art. dichiarava la ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] tenere che piccolo conto delle Cortes. Esso è poi importante per il significato che ebbe di protesta contro la 44). Pretesto ad esse, da parte del re di Francia, i suoi pretesi diritti sul ducato diMilano, già conquistato da Luigi XII e poi perduto, ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] di Nostra Signora della Guardia (162 m.); il più piccolodi questi emicicli si apre allo sbocco dell'Huveaune, l'altro inquadra la piccola La peste diMilano), al De Troy il celebre quadro La peste di Marsiglia (1720) nel palazzo di Longchamp, ...
Leggi Tutto
L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] meteorografi del tipo piccolo, di determinare la di: 2 stazioni di sondaggi con palloni sonda (Pavia e Vigna di Valle); 5 stazioni di sondaggi con aeroplani, in corso d'organizzazione (Milano, Venezia, Lido di Roma, Taranto, Messina); 41 stazioni di ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] cittadini per invitarli allo spettacolo: e lasciavauo un piccolo manifestino scritto a mano. La compagnia si presentava cosiddette "convenienze" in parte si attenuarono.
Con la Reale diMilano s'imzia il periodo delle nuove compagnie che mirano a ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] parte piccole, con una produzione di hl. di Trieste; S. A. Birra Poretti di Varese; Itala Pilsen di Padova; Birra Pedavena dei fratelli Luciani di Feltre: Ditta Wühirer Pietro di Brescia; S. A. Birra Italia, diMilano; S. A. Birra Milano, diMilano ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] 1875), Carlo Morbio, novarese residente a Milano (1811-1881). Le piccole raccolte formate con doni, con sollecitazioni non troppo esattamente, 1260 firme o monogrammi d'Italiani e 240 di stranieri, senza dire dove si trovino gli originali da cui son ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] oro (22, fig. 1), al cui castone era aggiunta una piccola chiave: si era così evidentemente voluto riunire nel medesimo oggetto la chiave Italia, se lo vediamo condannato dal concilio provinciale diMilano del 1576: non dextrae, sed sinistrae manus ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] di Taranto e di Nardò, Napoli 1905; G. Mazzarelli, Per l'industria della molluschicoltura nel Mar Piccolodi pp. i segg., 283 segg.; id., La Magna Grecia da Pitagora a Pirro, Milano 1928. Per la numismatica: A. J. Evans, The Horsemen of Tarentum, in ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...