FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia dipiccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] Bologna, Vaticana e Corsiniana di Roma, nazionale di Firenze, Estense di Modena, universitaria di Pisa, Ambrosiana diMilano, Fabroniana di Pistoia, Classense di Ravenna, Marciana e del seminario di Venezia, comunale di Bassano del Grappa, Savignano ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] esperienze dapprima nel collegio Tartagni, poi in un piccolo laboratorio che aveva allestito nella casa paterna; effettuò del Politecnico diMilano, il riordinamento della Scuola normale superiore di Pisa e l’istituzione della Deputazione di storia ...
Leggi Tutto
PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] saggio sulla maschera, un vero piccolo capolavoro che, pubblicato a Parigi su iniziativa di Edgar Morin in una versione parziale Alla fine degli anni Settanta lasciò l’Università diMilano per una chiamata come full professor alla Harvard ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca diMilano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca diMilano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] miniaturizzato, con una precoce coscienza del proprio rango. Il piccolo deve sì apprendere alfabeto, preghiere, rudimenti di latino, ma è raffigurato tra trombetti, su un carro, a cavallo per Milano, mentre legge, nell’incontro con il re dei Romani ...
Leggi Tutto
GORNI, Francesco Kramer
Francesco Martinelli
GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer)
Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] ricominciava con la stessa storia» (Franchini, 1996, p. 89).
A partire dal 1940 Kramer organizzò al Teatro Odeon diMilanopiccoli spettacoli con qualche attore che improvvisava delle scenette tra un brano e l’altro dell’orchestra; nel 1942 scoprì ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] messinscena de La bella addormentata di Rosso di San Secondo (Teatro Olimpia diMilano), scandalizzando Renato Simoni, pontefice purificatrice), e Al di là dell'orizzonte;affidò a E. Fulchignoni la regia diPiccola città di T. Wilder in esclusiva ...
Leggi Tutto
MAYR, Johann Simon
Paolo Russo
MAYR (Maier, Majer, Mayer), Johann Simon (Giovanni Simone). – Nacque il 14 giugno 1763 a Mendorf (vicino a Ingolstadt in Baviera) da Joseph e Maria Anna Prantmayer e fu [...] (1826). Si hanno ancora quattro Passioni incomplete per soli e piccolo coro, il Te Deum eseguito per l’incoronazione di Napoleone a re d’Italia a Milano nel 1805. Gran parte di queste composizioni risale agli anni Venti e Trenta dell’Ottocento, dopo ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] di Bona di Savoia, la vedova di Galeazzo Maria Sforza, nominalmente reggente del ducato diMilano, ma di fatto esautorata di prima del colpo di mano, reagì prontamente entrando in campagna alla testa di un piccolo esercito di 800 cavalieri e di 3.000 ...
Leggi Tutto
FOPPA PEDRETTI, Ezio
Paola Proverbio
Imprenditore nel settore del giocattolo e dell’arredo in legno, Ezio Foppa Pedretti nacque a Telgate (Bergamo) il 3 giugno1927, da Luigi (di professione falegname) [...] ma a uso casalingo: ancora una volta si trattò di un modello pieghevole in faggio e corredato da una piccola lavagna. Presentato nell’aprile del 1956 alla Fiera Campionaria diMilano, venne molto ben accolto dal pubblico, nonostante in quella ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] ai secoli XI-XII, germanesimo e latinità cedono il campo a profitto di una interpretazione dei Lambardi toscani dei secoli XI-XIII come una piccola aristocrazia dimiliti e castellani – dunque una classe sociale, non un gruppo etnico – attiva nel ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...