DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] costruire una più piccola dimora, villa Mirabellino, accogliendovi esponenti della cultura e della vita letteraria lombarda, come il Balestrieri e il Passeroni, superstiti membri dell'Accademia dei Trasformati, lo storico diMilano Giorgio Giulini e ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] Brera, 647); S. Ambrogio proclamato vescovo diMilano (Lisbona, 2146 e 2216); una Madonna con angelo custode (Lisbona, 2093; New York, collezione McBride e Metropolitan Museum). Altri disegni per piccoli dipinti devozionali furono eseguiti dal C. nel ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] , in seguito al crollo dei titoli alla Borsa diMilano, ordinò la sospensione delle contrattazioni per tre giorni, andato allargando, e ha dato un contributo non piccolo all’ingigantirsi di quei 'debiti di gioco' su cui oggi si esercita la ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] Varese, coll. privata), l'Annunciazione di Gubbio (distrutta) e il Compianto per il duomo diMilano (Bologna, Pinac.), nessuna delle che il B. occupa nella storia dell'incisione in rame è piccolo per il numero defle opere prodotte (405 in tutto), ma ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] , al confronto di Ferrara, una città piccola e brutta: la sua popolazione era circa la metà di quella ferrarese, la sentenza data nel 1606 dal Senato diMilano.
Il 15 genn. 1615 morì la duchessa Virginia. Il matrimonio di C. con lei non aveva dato ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] "cronaca" uscì il 6 giugno dello stesso anno; l'ultimo intervento firmato, dal titolo Il Piccolo Teatro della città diMilano, il 22 apr. 1947.
Di tutti gli articoli pubblicati sul foglio socialista il più significativo per caratterizzare il G. uomo ...
Leggi Tutto
GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] durante il primo assedio diMilano e nell'autunno del 1158, nel corso della seconda Dieta di Roncaglia, quando vennero chiamati tanto consistente da venire considerata un piccolo trattato - esamina una materia di grande rilievo, teorico e pratico, ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] del tempo, si procurò interessenze nella ostricoltura del Mar Piccolodi Taranto, nella industria della enocianina di Conegliano (Treviso) e in quella dei concimi artificiali di Brembio (Milano).
Il volume dei suoi traffici era divenuto tale che ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] Tespi – aveva nel 1950 fondato il primo nucleo del Teatro stabile di Bolzano, sul modello rappresentato fin dal 1947 dal Piccolo teatro diMilanodi Paolo Grassi e Giorgio Strehler. Non ancora maggiorenne, Melato lasciò scuola, lavoro e famiglia ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] all'inizio del sec. XVI è la Vergine delle rocce conservata nelle Civiche Raccolte del Castello Sforzesco diMilano, copia dipiccole dimensioni della versione parigina, che sul retro presenta tra eleganti grottesche in oro su fondo blu la firma ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...