LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] senese, inoltre, è stato ricondotto anche un piccolo gruppo di dipinti, comprendente tre Madonne col Bambino rilevate su per certi aspetti anche il vigoroso S. Sebastiano diMilano (Pinacoteca di Brera), rilevato su uno sfondo veneziano, concepito ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] rapporti dello Stato diMilano nei suoi nuovi confini con i paesi vicini, sia, all'interno, del sistema della finanza pubblica.
Più congeniale alle capacità del C. è il risultato raggiunto nel trattato del 1750 con il Piemonte: un "piccolo capolavoro ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Ettore
Mario Barsali
Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] appoggio finanziario della Darmstadt Bank di Strasburgo impiantava nel piccolo villaggio di Molsheim (Strasburgo) un Florio, i Grandi Premi di Roma, d'Alsazia, di Francia, di Spagna, d'Europa, di Boulogne, d'Italia, diMilano, e i campionati dei ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] musicale’», cioè una ‘messa in scena’ con parole e musica, canto e due cori, di cui uno sparso tra il pubblico.
Eseguita alla Piccola Scala diMilano nel 1963, quell’opera ‘protofemminista’, Passaggio, che prevedeva una ‘Lei’ (per Sanguineti Rosa ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] come il principale simbolo della produzione italiana di calzature.
Nel 1938 inaugurò due esercizi di vendita, a Londra e a Roma, cui poi si aggiunsero quelli diMilano, Torino, Genova, Lido di Venezia, Napoli e Viareggio. Agli inizi del ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] richiamandosi al modello di Ludovico Antonio Muratori, protagonisti e vicende della storia diMilano dal Medioevo alla di un altro corrispondente, Andrea Piccolo Ansaloni, vicario di Nonantola. Nella prefazione Tiraboschi, prendendo le parti di ...
Leggi Tutto
FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] essersi diplomato al liceo classico Parini diMilano, si iscrisse alla facoltà di veterinaria senza però conseguire la laurea; Michel (Piccoli), Marcello (Mastroianni) – e il tipico metodo ferreriano di direzione degli attori e di regia ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] per alti prelati come il Cardinale Archinto, ;arcivescovo diMilano. Tra i suoi committenti vi erano però anche Seicento nelle Gallerie di Firenze (catal.), Firenze 1975, ad Indicem; M. L. Strocchi, Il gabinetto d' "opere in piccolo" del gran ...
Leggi Tutto
JANNACCI, Enzo
Stefano Pivato
Vincenzo (Enzo) Jannacci nacque a Milano il 3 giugno 1935. I genitori gli imposero il nome del nonno, che, di origine macedone, era emigrato in Puglia, dove aveva conosciuto [...] armonia, composizione e direzione d’orchestra al Conservatorio diMilano. Il 23 novembre 1967 si sposò con Giuliana lesinato qualche amarezza presso il grande pubblico e sul piccolo schermo. Firmò due pièces teatrali, Saltimbanchi si muore ...
Leggi Tutto
BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] e delle Opere del Visconti, ci si limita a segnalare Il Calomero di F. Schizzi (Milano 1822). I piccoli fregi che adornano alcuni frontespizi sono di squisito gusto neoclassico: tale va considerata anche la elegante marca tipografica col medaglione ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...