CARRIERI, Raffaele
Lucia Strappini
Nacque a Taranto il 23 febbr. 1905 da Aldo Giuseppe e da Maria Immacolata Petruzzi. Le scarne notizie sulla sua vita sono ricavabili da passaggi autobiografici sparsi [...] Venezia 1956); El cigarillo (con acquerelli e disegni di D. Cantatore, Milano 1956); La rondine Charlot (ibid. 1957); Igiorni facili (con disegni di R. Rosselli, ibid. 1957); Piccolo canzoniere amoroso (ibid. 1957); Canzoniere amoroso (che raccoglie ...
Leggi Tutto
MAGGIOLINI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Parabiago, piccolo borgo alle porte diMilano, il 13 nov. 1738 da Gilardo, guardiano degli impianti di irrigazione del locale monastero di S. Ambrogio, [...] . 87; Colle, 2001, p. 557).
Nel 1788 la fama dell'artista era consolidata a tal punto che la Società patriottica diMilano, in occasione della presentazione al pubblico del quadro con Due geni alati (Azzate, collezione privata: Beretti, 1994, pp. 138 ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Luigi
Roberta Ascarelli
Nato il 20 apr. 1751 a Firenze nel sobborgo di Rifredi da Filippo, piccolo possidente, e da Lucrezia Grazzini, iniziò nel 1773 a esercitare il mestiere di orologiaio [...] , fu alla Scala diMilano, figurando per la prima volta come "caratterista buffo". Di questa sfortunata tournée milanese "Egli era piccolodi statura - cita Jarro dal manoscritto del Morrocchesi (p. 16) -, magro, sparuto, di carnagione giallastra, ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] dare il suo piccolo feudo. Marta Tana era giunta in Spagna al seguito della regina Isabella di Valois. Il matrimonio del padre, ricevette Carlo Borromeo, arcivescovo diMilano, in visita alla diocesi di Brescia. Il prelato si intrattenne con il ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] il fallimento della piccola azienda però lo portò di lì a poco allo stato di indigenza. Ne subì …, Palermo 1974, p. 58; Musei e Gall. diMilano, L. Caramel-C. Pirovano, Gall. d'arte mod., Opere dell'Ottocento, Milano 1975, I, pp. 46 s., tavv. 598-613 ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] l'H. non pubblicò opere di narrativa contemporanea per adulti, tranne Piccolo mondo moderno di A. Fogazzaro (1901), ma libreria, realizzato con l'acquisizione di spazi contigui, sia dalle numerose donazioni alla città diMilano che gli valsero, nel ...
Leggi Tutto
AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] Leonardo da Vinci. Nel 1490 è incaricato, col Dolcebuono, di erigere il tiburio del duomo diMilano (al quale attende alacremente nel '92). Sempre nel 1490 si reca sul lago di Como "per impresa di non piccol momento" e nello stesso anno fa un modello ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] segheria già di proprietà della società, fu impiantato anche un piccolo opificio per la fabbricazione di un tipo speciale di carta per domanda di carta da giornale, campo nel quale operava già la cartiera Pirola diMilano oltre a minori complessi di ...
Leggi Tutto
TESTORI, Giovanni
Davide Dall'Ombra
– Nacque il 12 maggio 1923, da Edoardo e da Lina Paracchi, a Novate Milanese, dove il padre aveva dato vita, con il fratello Giacomo, a una fabbrica di tessuti a [...] da Varallo.
Nel 1960 proseguì il ciclo dei Segreti, pubblicando e mettendo in scena al Piccolo Teatro diMilano la Maria Brasca, con la regia di Mario Missiroli e Franca Valeri nel ruolo della protagonista; sul finire dello stesso anno spettò a ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Giuseppe Marchiori
Figlio di Francesco, ufficiale dell'esercito, e di Carolina Borgarels, nacque a Novara il 4 dic. 1883. Dotato di un'acuta e vasta intelligenza e di multiformi interessi [...] (Firenze, Maggio musicale) e 1937(teatro Nazionale di Varsavia e Opéra di Parigi); per la Valchiria nel 1936(Milano, La Scala), e così di seguito sino alle scene e costumi per l'Elettra di Sofocle (Milano, Piccolo teatro) nel 1951. Negli anni fra il ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...