VITALI, Alessandro
Valentina Catalucci
Non è certa la data di nascita, che si colloca presumibilmente intorno al 1580, dato che quando morì nel 1630 un documento conservato nei registri dell’Archivio [...] , realizzato sotto la supervisione di Barocci, il piccolo duca è rappresentato in piedi, all’età di due anni, con la s., 186 s., 206 s.; E. Arslan, Le pitture del Duomo diMilano, Milano 1960, pp. 27, 35, 100 (con riferimenti documentari); H. Olsen ...
Leggi Tutto
RAME, Franca
Gabriele Sofia
RAME, Franca. – Nacque a Parabiago (Milano), il 18 luglio 1929, da Domenico, attore e direttore di compagnia, e da Emilia Baldini, maestra e attrice. Sorella minore di Enrico [...] ’attrice, oltre che interprete, era responsabile dell’organizzazione, mentre Fo scriveva i testi. La compagnia debuttò al Piccolo Teatro diMilano con lo spettacolo Ladri, manichini e donne nude. A questo seguì Comica finale (1957), Gli arcangeli non ...
Leggi Tutto
CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] nel piccolo Stato, completò la sua preparazione scientifica.
La crisi di cultura di Roma, socio effettivo della Società di storia naturale diMilano, socio dell'Accademia Nuova Fenice di Orvieto, socio corrispondente dell'Accademia dei Rinnovati di ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Bianca
Paolo Puppa
Nacque a Firenze il 27 maggio del 1922. Era la secondogenita di Maria e Gastone Toccafondi, in un elenco che annovera due fratellini Luciano e Athos, destinati a morire [...] contro la mafia, ne La pazza di Chaillot di Giraudoux al Teatro Biondo di Palermo, regia di Pietro Carriglio, produzioni entrambe del 1987. Fu presente pure in Rigenerazione di Italo Svevo al Piccolo Teatro diMilano accanto a Tino Carraro nel 1989 ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Alfredo
Matteo Gardonio
Nacque a Trieste il 21 maggio 1854, figlio di Augusto (Roma 1818 - Trieste 1883), anch’egli pittore e specializzato in soggetti storici; il nonno era d’altronde Giuseppe [...] , Milano 1922, pp. 342 s.; D. De Tuoni, Catalogo del Civico Museo Revoltella, Trieste 1933; C. Wostry, Storia del Circolo Artistico di Trieste, Udine 1934; è morto A. T., in Il Piccolo, 24 dicembre 1936; S. Benco, La Mostra Postuma di A. T., ibid ...
Leggi Tutto
BELLUZZO, Giuseppe
Enzo Pozzato
Piero Melograni
Nacque a Verona il 25 nov. 1876 da Luigi e da Adelaide Francescatti, in una modestissima famiglia di operai. Il B. rimase ben presto privo del padre [...] uscita della ruota mobile, numero limitato di pale, spessore molto piccolodi esse nella ruota centrale. Ciò . Ansaldo Cogne, della Cogne Girod, dell'Azienda elettrica del Comune diMilano, ecc.
Tra gli scritti politici dei B. si veda soprattutto ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni Paolo. –
Edoardo Rossetti
Nacque probabilmente a Milano il 14 maggio 1497 in una casa prossima al monastero Maggiore, figlio del duca Ludovico Sforza e della favorita Lucrezia Crivelli.
Lucrezia [...] fondamento, è identificato con la Belle Ferronière del Louvre.
A seguito della fuga di Ludovico il Moro da Milano e dell’arrivo in città dei francesi, il piccolo Giovanni Paolo e la madre furono presi prigionieri sulla via per Como (7 settembre ...
Leggi Tutto
COSTANZO, Giuseppe Aurelio
Rosa Maria Monastra
Nacque a Melilli (Siracusa) il 6 febbr. 1841, e in quelle campagne trascorse la fanciullezza accanto alla madre Maria, la cui mite immagine di analfabeta [...] di moralismo piccolo borghese), quanto piuttosto nel poemetto Gli eroi della soffitta, epopea conclusiva dell'anticonformismo scapigliato, didiMilano), s. l. né d., Alcune lettere di scrittori italiani a G. A. C.; In memoria di G. A. C., a cura di ...
Leggi Tutto
TOFFOLO, Lino
Paolo Puppa
Nacque il 30 dicembre del 1934 a Murano, nella Laguna Veneta, da Tullio Toffolo Rossit, maestro vetraio di origini friulane (il nonno era sceso nell’isola per costruire i [...] gruppi cabarettistici, a fianco di Enzo Jannacci e Bruno Lauzi, e a Cochi e Renato al Derby diMilano, dove – entrato a caldi, ambientato in una località balneare, il gestore di un piccolo bar vicino alla spiaggia sfrutta la puzza proveniente da ...
Leggi Tutto
MILESI, Alessandro
Paolo Serafini
– Figlio di Giovanni Maria, commerciante all’ingrosso di granaglie, e della sua seconda moglie Lucia Viola, nacque a Venezia il 29 apr. 1856 e fu battezzato il 4 maggio [...] , pp. 93, 221 s.; C. Sant, in La pittura nel Veneto. L’Ottocento, II, Milano 2003, p. 765; M. Piccolo, in Ottocento veneto. Il trionfo del colore (catal.), a cura di G. Pavanello - N. Stringa, Treviso 2004, pp. 402 s.; P. Nicholls, in Venezia prima ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...