PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] naufrago, Il prigioniero) o a personaggi del piccolo mondo di Castelvecchio (Zì Meo, Nannetto); e infine ; L. Anceschi, P. “verso” il Novecento (1958), in Id., Barocco e Novecento, Milano 1960, ad ind.; V. Sereni, P. e Leopardi, in il verri, III (1958 ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] ciclo di affreschi con Storie di s. Giovanni Battista, dipinto in quello che oggi è il piccolo Firenze 1988, pp. 19-32; M., in L’età di Masaccio (catal., Firenze), a cura di L. Berti - A. Paolucci, Milano 1990, pp. 144-153; P.L. Roberts, M. ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] 1460 circa; probabilmente c'è una piccola parte di vero nella lunga storia di intrighi raccontata dal Vasari. In ogni J. CavaUucci, Vita ed opere di Donatello, Milano 1886; C. Guasti, Il pergamo di Donatello pel duomo di Prato, Firenze 1887; H. ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
Roberto Paolo Novello
TINO di Camaino. – Figlio dello scultore e architetto senese Camaino di Crescentino di Diotisalvi (sul quale cfr. Colucci, 2011), nacque, verosimilmente a Siena, [...] numero dipiccole opere a bassorilievo in marmo, di particolare raffinatezza esecutiva e di possibile 29-38; E. Carli, Gli scultori senesi, Milano 1980, pp. 14-18; N. Dan, T. di C.: le colonne tortili di Pisa e di Londra, in Prospettiva, 1980, n. 20, ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] di farne uso". Era quindi dipiccolo formato (4 pagine 18 per 24), di facile lettura, di stile semplice e chiaro e di G. B., in Pro Familia (Milano), 25 giugno 1939; D. C. Eula, G. B. B. il grande italiano di Nizza, in Archivio storico Nizza-Savoia, ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] regno era dialettofona e analfabeta e solo una piccola percentuale (concentrata soprattutto in Toscana e a Roma precedenti in Italia, basato su un corpus di 500.000 parole raccolte e registrate a Milano, Firenze, Roma e Napoli, e provenienti ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] democratica del pensiero di Jacques Maritain. Preparò e pubblicò un piccola rivista intitolata Civitas Humana . Ottomaniello), Una vita, due vite. I miei anni con Amintore, Milano 2002. Sull’opera pittorica: F. De Santi, Amintore Fanfani. Dipinti e ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] fisico-psicologico della giovane sovrana che, nel suo genere, è un piccolo gioiello di circonlocuzioni giustamente rimasto celebre soprattutto nella chiusa: "… cuore di lombarda, animo di fiorentina, sa volere fortemente" (De Courcy, p. 91).
I tre ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] casse statali alle quali necessita, invece, "ogni piccolo adiucto de denari", sin opposto il parere del ponte. 1514-1591, Torino 1987, ad ind.; M. Zorzi, La Libreria di S. Marco…, Milano 1987, ad ind.; A. Jacobson Schutte, P.P. Vergerio e la Riforma ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] piccolo esemplare, improntato a un tono di giocosa grazia, è corredato da una lunga iscrizione in versi, di mano , I, Milano 1990, ad indicem; D. Cialoni, Sui Pulcinella di P.L. G., in Pulcinella. Una maschera tra gli specchi (catal.), a cura di F.C. ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...