BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] anche nel caso di un piccolo esemplare più tardo sempre in argento (di cm. 16 ca. di diametro; Atene, de Saint Louis, Paris 1951; Mostra d'arte islamica, a cura di M. Bussagli, cat., Milano 1956, pp. 251-252; R. Ettinghausen, The ''Wade Cup'' in ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] nel Tardo Medioevo, a partire dalla realizzazione del piccolo c. di Montdieu (1270 ca.). Alla distinzione interna al , Paris 1989 (trad. it. Le cattedrali gotiche 1140-1260, Milano 1991); X. Barral i Altet, Organisation du travail et production en ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] L'architettura gotica in Lombardia, 2 voll., Milano 1964; Storia della casa, a cura di E. Camesasca, Milano 1968; M. Beresford, J. Hurst, Deserted e da una profonda nicchia con uno shadirwān, piccola fontana che attraverso un piano inclinato e un ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] es. quello con mattonelle (lato cm 20) nel cortile di una piccola moschea posta all'esterno delle mura. In Iran molte delle New Haven-London 1973 (trad. it. Arte islamica. La formazione di una civiltà, Milano 1989, pp. 67, 198, 202, 235-262, figg. 100 ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] in esame, ove sono in piccola parte superstiti, erano la porta Gloriosa sul ponte di S. Onofrio - uno dei Benevento, in I Longobardi, cat. (Cividale del Friuli-Villa Manin di Passariano 1990), Milano 1990, pp. 131-142.
Pittura e miniatura. - E. ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] un recente restauro, è il tempietto di Seppannibale, nei pressi di Fasano: un piccolo edificio a tre navate e due campate ''greca'', in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, II, pp. 451-460; P. Leone de Castris, Pittura ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] del Guiscardo. Il piccolo castrum di Mileto, ubicato in posizione strategica a controllo delle vie di accesso verso il bizantine d'Italia dal VI all'XI secolo, in I bizantini in Italia, Milano 1982, pp. 403-405, 421.
G. Cavallo, La cultura italo-greca ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] Barrière, Limousin, in Le paysage monumental de la France autour de l'an Mil, a cura di X. Barral i Altet, Paris 1987, pp. 493-502; J.P. Loustand orefici e il clero ai piccoli dipinti in smalto e agli oggetti di dimensioni ridotte. Spinti dalle ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] , 1991).
La soluzione prevista dal F. di inglobare il piccolo edificio preesistente in una struttura più ampia sviluppata G. Curcio - L. Spezzaferro, Fabbriche earchitetti ticinesi nella Roma barocca, Milano 1984, pp. 136 s.; H.A. Millon, F. Juvarra. ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] modo poco convincente, a Nanni di Banco o a Donatello, come il piccolo Profeta oggi a Parigi (Musée 1968, pp. 361-367; G. Brunetti, in Il Museo dell'Opera del Duomo a Firenze, Milano 1969-70, I, pp. 276-286; II, pp. 246 s.; G. Cantelli, in Arte ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...