BIONDI, Ernesto
Giorgio Di Genova
Nacque a Morolo (Frosinone) da Angelo e Eugenia Pistolesi il 30 genn. 1854. Dimostrate buone attitudini all'arte, nel maggio del 1870, ancora semianalfabeta, venne [...] di Perugia (1907),Le misere recluse (1908-1911): come il B. stesso scrisse il 1º genn. 1911 al Piccolo della Sera di Tribuna, 24 febbr. 1921; S. Vigezzi,La scult. ital. dell'Ottocento, Milano 1931, pp. 66-68; F. Mastrigli,E. B., in Il Lavoro fascista ...
Leggi Tutto
BIMBI, Bartolomeo
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Nicolò, nacque a Settignano il 15 maggio 1648; nel 1661 circa entrò alla bottega di Lorenzo Lippi, dove rimase fino alla morte del maestro (1665); di [...] Milano 1830, p. 165; F. Fantozzi,Nuova guida... di Firenze, Firenze 1842, p. 397 (cita due quadri di Baldinucci, in Il Marzocco, XXXVI (1931), n. 47, p. 1; G. Delogu,Un nuovo piccolo maestro: B. B., in Emporium, LXVI (1960), pp. 59 s., ill. 1-9; ...
Leggi Tutto
ANESI, Paolo
Evelina Borea
Per mancanza di documenti e di notizie, la vita dell'A. non è esattamente ricostruibile, mentre si può giudicare di lui attraverso la considerazione di un gruppo di opere, [...] Altre sue acqueforti di formato più piccolo riproducono, con una certa libertà, dintorni di Roma; alcune di esse recano la sua '600 e del '700 a Palazzo Pitti, Milano-Roma 1922, p. 48; C. Lorenzetti, Gaspare Vanvitelli, Milano 1934, pp. 34, 35, 41; A ...
Leggi Tutto
BECCARUZZI, Francesco
Maria Maddalena Palmeggiano
Figlio di Simeone, calzolaio, e di Riccarda, ebbe due fratelli: Matteo, sarto, e Giovanni Andrea. Non conosciamo la data di nascita di questo pittore, [...] di s. Cristina da parte di Cristo; le due opere sono andate smarrite. Del 1531-32 è la Sacra famiglia col piccoloMilano, Castello Sforzesco; Padova, Museo Civico; Roma, Gallerie Doria e Colonna).
Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Inquisitori di ...
Leggi Tutto
BARBELLA, Costantino
Paola Ceschi
Nato a Chieti il 31 genn. 1852 da Sebastiano e da Maria Bevilacqua, iniziò molto presto a modellare in creta statuine da presepe, talvolta colorate. Durante gli studi [...] e il Mondo, Roma, II, genn. 1917; Id., Luce nelle tenebre di C.B., in Il Giornale d'Italia, Roma, 19-20 maggio 1919; A del piccolo, in La patria degli ital., Buenos Aires, 9 dic. 1925; S.Vigezzi, La scultura ital. dell'ottocento, Milano 1932, ...
Leggi Tutto
ALIBRANDI, Girolamo
Stefano Bottari
Pittore, nato a Messina negli ultimi decenni del sec. XV (nel 1470 secondo Hackert e Grano), operoso nei primi decenni del XVI (all'incirca fino al 1523). La più [...] di Messina dopo i guasti provocati dal terremoto del 1908). Nella Sacra famiglia, dipiccolo , Storia dell'arte italiana, IX, 5,Milano 1932, pp. 783 s.; F. Hackert-G. Grano, Memorie dei pittori messinesi, a cura di S. Bottari, Messina 1932, pp. 15 ...
Leggi Tutto
CASTEL TROSINO
O. von Hessen
Località delle Marche, a km. 6 da Ascoli Piceno. Il sito fu occupato nel 578 dal duca di Spoleto Faroaldo, che vi insediò un presidio longobardo. Probabilmente il castello [...] ) pensano che a C. un gruppo molto piccolo, anche se importante, di guerrieri longobardi con le loro famiglie convivesse insieme des Archäologen, "Atti del 6° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Milano 1978", Spoleto 1980, I, pp. 89- ...
Leggi Tutto
CARLISLE
J.R. Kenyon
(lat. Luguvallium)
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea del Cumberland, posta alla confluenza dei torrenti Caldew e Petteril nel fiume Eden.Centro romano sorto a breve [...] la ricostruzione di ampie parti. Il mastio quadrato anglonormanno è situato in un piccolo cortile interno 1985; J.H. Churchill, R.R. Nichol, Carlisle, in Repertorio delle cattedrali gotiche, a cura di E. Brivio, Milano 1986, I, pp. 345-352.J.R. Kenyon ...
Leggi Tutto
ALBEREGNO, Iacobello
Giuseppe Fiocco
Pittore, morto a Venezia prima del 14 luglio 1397, come risulta dal testamento fatto rogare dalla moglie Zanetta. È uno dei pochi "primitivi" veneziani che mostri [...] opera firmata che si conservi di lui (Venezia, Gallerie dell'Accademia): un piccolo trittico, rappresentante nel mezzo la abitava, come lacobello, in parrocchia di S. Luca.
Bibl.: L. Lanzi, Storia pittorica dell'Italia, III, Milano 1822, p. 28; L. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] dell'alta montagna si ha un numero non piccolodi specie rare. Le condizioni morfologiche, che determinano, , Atti del R. Ist. veneto, 1937; A. Venturi, St. dell'arte, Milano 1901-1934, voll. 22; A. Kingsley Porter, Lombard Archit., New Haven 1917; R ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...