COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] guerra frantumata in piccoli scontri, culminati il 22 luglio di quell'anno con la resa di Atella. Nella stessa pp. 154 s., 158; G. P. Bognetti, La città sotto i Francesi, in Storia diMilano, VIII, Roma 1957, pp. 96, 144, 149, 167, 175, 198, 228, 230 ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] nella Val Cismon, zona del Grappa: con un piccolo nucleo di arditi - avendo abbandonato e lasciato indietro il non fu eletto. Dal dicembre 1919 fino a poco dopo il congresso diMilano del maggio 1920, che avviò una svolta a destra del movimento, il ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] di un trittico di ignota provenienza ricostruibile intorno alla Madonna con Bambino dellaPinacoteca di Brera diMilano, frammento di e l'attività svolta per il piccolo centro.
In particolare, da un elenco di stipendiati della Camera ducale, risultano ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] così come la sua riluttanza a punire i soldati per piccole infrazioni (non transigeva invece sull'obbedienza in combattimento ed era alla Scala diMilano il 14 giugno 1923 e pubblicato in opuscolo. Né curò di raccogliere un archivio di interesse ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] gran pena" per l'aristocrazia e "una pena molto piccola per la plebe". Ma nel confronto con il rigore diMilano (Mss. Isidoro Bianchi, T.130 sup e 136 sup),nella Biblioteca Moreniana di Firenze (Frullani 40), nell'Archivio di Stato di Firenze ...
Leggi Tutto
Pelagio I
Claire Sotinel
P., figlio di un certo Giovanni "uicarianus", senz'altro funzionario del Vicariato di Roma, era originario di questa città. Non si hanno notizie sul suo conto, prima di trovarlo [...] piccolo ai più grandi. Giudicate, per carità, ve lo chiedo, se questa modesta risposta ha saputo cogliere la verità". Quest'iniziativa non può che essere stata presa prima dell'arrivo di i vescovi di Aquileia e diMilano dovevano ordinarsi ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] agli anni Sessanta ed oltre, in Italia, a cura di P. Perrone Burali d'Arezzo, Milano 1995; P. Avati, Festival, Duea Film - Filmauro, 1996; W. Veltroni, Certi piccoli amori 2. Dizionario sentimentale di film, Milano 1998; W. C. Il Sarchiapone e altre ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] teatro Valle di Roma il 9 maggio 1921, trionfarono il 27 settembre al teatro Manzoni diMilano e piccolo teatro di palazzo Odescalchi, sapientemente ristrutturato dall’architetto futurista Virgilio Marchi, con, oltre a Gli dèi della montagna di ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] , come i Folk songs del 1964 e Sequenza III (1965-66).
Intanto nel 1963 alla Piccola Scala diMilano andò in scena Passaggio su testo di Sanguineti (1961-62), primo lavoro teatrale importante, che per il provocante coinvolgimento degli spettatori in ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] precoce scomparsa della piccola il 23 settembre, una sofferenza che I. volle condividere con Francesco andandogli incontro fino ad Ancona il 9 ottobre. Il 2 genn. 1497 fu di nuovo colpita negli affetti familiari con la scomparsa a Milano dell'adorata ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...