Germi, Pietro
Alessandra Cimmino
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, nato a Genova il 14 settembre 1914 e morto a Roma il 5 dicembre 1974. La figura e l'opera di G. risultano profondamente [...] il 1933 e il 1935 fece parte di una piccola filodrammatica e fu assiduo frequentatore di sale cinematografiche. Prima di trasferirsi a Roma, lavorò come spedizioniere, quindi trascorse circa un anno a Milano in quasi totale isolamento e cominciò a ...
Leggi Tutto
Camerini, Mario
Alessandra Cimmino
Regista cinematografico, nato a Roma il 6 febbraio 1895 e morto a Gardone Riviera (Brescia) il 4 febbraio 1981. Autore sensibile, dotato di malinconica ironia e di [...] 'ambiente milanese. Il film, girato infatti a Milano quasi tutto fuori dagli studi, in esterni alla Fiera, sui tram, sul lago di Como, utilizzando una macchina da ripresa a mano, risultò un piccolo capolavoro nel genere della commedia sentimentale e ...
Leggi Tutto
Tognazzi, Ugo
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico e attore teatrale, nato a Cremona il 23 marzo 1922 e morto a Roma il 27 ottobre 1990. Negli anni Cinquanta fu uno dei re delle platee [...] in compagnie di filodrammatici. Nel 1945 si trasferì a Milano, e si piccolopiccolo, fanatico, esibizionista, astuto quel tanto che gli consente di sfuggire alle peggiori disgrazie ma non di imporre i propri piani. Fu il primo di una folta schiera di ...
Leggi Tutto
Produttore cinematografico, nato a Magenta (Milano) l'11 dicembre 1912. Tra i maggiori produttori internazionali, nel 1950 ha dato vita insieme a Dino De Laurentiis a uno dei più stimolanti sodalizi del [...] .
Dopo la laurea in giurisprudenza, esordì nel 1941 con l'ATA (Artisti Tecnici Associati) diMilano nella produzione diPiccolo mondo antico di Mario Soldati, cui seguirono nel 1942 Sissignora di Ferdinando M. Poggioli e nel 1943 Giacomo l'idealista ...
Leggi Tutto
Pastrone, Giovanni
Serafino Murri
Regista e produttore cinematografico, nato ad Asti il 13 settembre 1883 e morto a Torino il 27 giugno 1959. Tra i maggiori pionieri e sperimentatori del cinema muto, [...] Il piccolo spazzacamino (1908) e attualità (Frontiera russo-giapponese, 1909), includendo sperimentazioni di trucchi di Cabiria, proiettato in contemporanea a Roma, Milano, Parigi e New York, fu un evento che fece epoca, non soltanto come fenomeno di ...
Leggi Tutto
Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] sguardo inedito sul rapporto fra provincia e grande città (le sequenze magistrali di Ferrara e quelle diMilano in Cronaca di un amore, la Vibo Valentia da cui provengono gli sposini di Lo sceicco bianco e la dialettica Rimini-Roma in Fellini, da I ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] agli anni Sessanta ed oltre, in Italia, a cura di P. Perrone Burali d'Arezzo, Milano 1995; P. Avati, Festival, Duea Film - Filmauro, 1996; W. Veltroni, Certi piccoli amori 2. Dizionario sentimentale di film, Milano 1998; W. C. Il Sarchiapone e altre ...
Leggi Tutto
FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] essersi diplomato al liceo classico Parini diMilano, si iscrisse alla facoltà di veterinaria senza però conseguire la laurea; Michel (Piccoli), Marcello (Mastroianni) – e il tipico metodo ferreriano di direzione degli attori e di regia ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] cui personalità si scindeva in ben quaranta caratteri differenti. Per il Piccolo teatro diMilano fu il protagonista della prima edizione de La Lanzichenecca per la regia di Virginio Puecher (1964). La RAI lo scritturò per partecipare a numerosi ...
Leggi Tutto
Pubblicitario, film
Bruno Di Marino
Per f. p. (o short pubblicitario, o spot, o ancora, nei Paesi anglofoni, commercial) si intende un cortometraggio di pochi secondi o minuti, che ha la funzione di [...] come pure esistono versioni differenziate per il piccolo e il grande schermo.La nozione di f. p. può inoltre essere estesa sale. Nel 1951 venne inoltre allestita alla Fiera diMilano la Prima mostra internazionale della cinematografia al servizio ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...