ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dall'879 all'899, di illustre stirpe borgognona, fu il capostipite dei marchesi d'Ivrea, che, emersi in Italia in seguito alla crisi che si verificò [...] errata interpretazione d'un passo di Liutprando.
Anscario, che aveva il titolo di conte di Ocheret, piccolo villaggio vicino a Digione, tra l'896 e il 900 fu conte palatino e conte diMilano.
Fonti e Bibl.: Epistola III Ioannis papae IX ad clerum et ...
Leggi Tutto
FANO, Enrico
Nunzio Dell'Erba
Nato a Milano il 3 genn. 1834 da Innocente e da Emilia Meroni, compì gli studi liceali in questa città, laureandosi in giurisprudenza a Pavia. Durante gli anni universitari [...] 1887, I, ad Indicem; A. De Gubernatis, Piccolo dizionario dei contemporanei italiani, Roma 1895, ad Indicem; IlRisorgimento (1861-1914), Milano 1943, p. 87; L. Marchetti, Ildecennio di resistenza, in Storia diMilano, XIV, Milano 1960, p. 581; ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Francesco Maria
Agostino Borromeo
Figlio del nobile Giovanni Battista e di Violante Millia, nacque a Domaso, sul lago di Como, il 10 ag. 1602. Dopo essersi addottorato in diritto, fu cooptato [...] di tale risultato il C. aveva dato un contributo non piccolo: in riconoscimento delle sue fatiche., sin dal 10 giugno di , nn. 119, 20, 23, 62-64; 3460, n. 95; Arch. di Stato diMilano, Culto p. a., cart. 2166, passim; Feudi imperiali, cart. 702, fasc ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Dorotea
Isabella Lazzarini
Figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque il 6 dic. 1449, due anni dopo la sorella Susanna.
La vicenda umana di Dorotea [...] di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, bb. 217.17-18 (Affari di famiglia); 1620-1622 (Milano); 2097bis, 2098bis, 2099; Arch. di Stato diMilano Emporium, II (1895), pp. 3-17; M. Bellonci, Piccolo romanzo di D. G., I, in Nuova Antologia, 1° luglio 1942 ...
Leggi Tutto
BENZONI, Giorgio
Ingeborg Walter
Appartenne a una potente famiglia guelfa di Crema e fu lontano cugino di Bartolomeo e Paolo Benzoni, che nel 1403 avevano instaurato in Crema la loro signoria. Le fonti [...] , nel 1426 partecipò con il figlio Venturíno alla guerra contro Milano, sempre animato dal desiderio di recuperare il suo piccolo stato. L'avanzata vittoriosa dell'esercito veneziano sembrò avvalorare i suoi disegni, tanto che nel settembre del ...
Leggi Tutto
BERTAGNOLLI, Carlo
Franco Bonelli
Nacque a Pergine (Trento) il 2 genn. 1843 e studiò giurisprudenza a Innsbruck; per aver dimostrato un atteggiamento antiaustriaco durante le operazioni della divisione [...] 398; A. De Gubernatis, Piccolo diz. dei contemporanei italiani, Roma 1895, p. 92; G. Carocci, Agostino De Pretis e la politica interna italiana dal 1876 al 1877, Torino 1956, pp. 531, 569; F. Fonzi, Crispi e lo "Stato diMilano", Milano 1965, pp. 442 ...
Leggi Tutto
BIANCA di Monferrato, duchessa di Savoia
Axel Goria
Nacque dal marchese Guglielmo VIII, della dinastia dei Paleologi, e dalla sua seconda moglie Elisabetta Sforza, quasi certamente al principio del [...] di destreggiarsi tra Milano e Francia, mirando a conservare il più possibile indipendente lo Stato. Con il ducato diMilano feudale. Con lo zio Bonifacio III di Monferrato, salva qualche piccola nube passeggera, mantenne relazioni cordiali. Ebbe ...
Leggi Tutto
CONVERTI, Niccolò
Giuseppe Masi
Nato a Roseto Capospulico (Cosenza) il 18 marzo 1855 da Leonardo e da Elisabetta Aletta, entrambi di famiglia benestante, compì gli studi, prima a Corigliano e a Cosenza [...] d'altra parte, con un carattere piccolo borghese e a forte tendenza insurrezionale di Tunisi, L'Emancipateur di Algeri, Il Progresso di Palermo, Il Picconiere di Marsiglia, Il Secolo e La Gazzetta diMilano, Il Momento di Parigi, L'Avvenire sociale di ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Piero Pieri
Nacque verso il 1460; e il 22 marzo 1474 successe al padre Iacopo III nella signoria del piccolo stato di Piombino: al giuramento di fedeltà degli Anziani fece seguito l'acclamazione [...] potè pensare allo sviluppo economico del piccolo stato, cercando di chiamare artigiani, e stabilendo in di neutralità sia nei riguardi diMilano sia del re francese, stipulato ad Annone in Brianza il 26 sett. 1494.
Le conseguenze della calata di ...
Leggi Tutto
LOTTI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Barberino di Mugello nel 1444 circa da Andrea di Lotto di Salvi, piccolo proprietario-coltivatore, che saltuariamente faceva anche il mulattiere sui valichi appenninici [...] Sisto IV, al servizio del quale si trovava nel mese di ottobre 1477; infine, nel novembre 1480, divenne cancelliere dell'arcivescovo diMilano, Stefano Naldini.
Finalmente trovò una sistemazione più duratura presso la filiale romana del banco Medici ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...