ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] moveva nell'ambito ostile a Rimini dello zio Malatesta Novello signore di Cesena e, del duca diMilano Francesco Sforza. La situazione di Rimini, tenuta dalle piccole forze proprie e da un presidio veneto, dipendente quasi esclusivamente da Venezia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca diMilano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] a Milano Massimiliano, battuti il 6 giugno 1513 i Francesi presso Novara, il 27 luglio F. è alla sinistra del fratello quando questi rientra nella capitale lombarda. Somigliante al "padre", anche se di lui meno "signorile", piccolodi statura ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] tre anni emezzo. Nel frattempo si faceva promotore di una piccola azienda editoriale, la "Biblioteca Lux", la cui A.B. e compagni davanti ai giurati diMilano, a cura di T. Tagliaferri, Milano 1921; il resoconto stenografico del discorso del ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca diMilano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] 1477 prestò giuramento di fedeltà al nuovo governo, guidato da Bona Sforza come reggente per il piccolo Gian Galeazzo Maria Carlo VIII re di Francia, Milano 1947; W. Suida, Bramante pittore(, Milano 1953, ad ind.; Storia diMilano, Milano 1953-66, ad ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] , vincolata al soccorso medico nella frazione di Magnago. Nel piccolo borgo, vinta la resistenza del comune, al Consiglio provinciale di sanità diMilano, Milano 1882, p. 31; P. Canetta, Cronologia dell'Ospedale Maggiore diMilano, Milano 1884, p. 47 ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] Marca. Primeggiava là, fra tanti signori piccoli o minimi, il tiranno di Fermo, Gentile da Mogliano, ma da Rimini 1938), pp. 315-347; G. Biscaro, Le relazioni dei Visconti diMilano con la Chiesa. L'arcivescovo Giovanni, Clemente VI e Innocenzo VI ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] del Quarto, Trepallade, San Donà di Piave, Cavazuccherina (Iesolo), Grisolara, Lio Grande, Lio Piccolo, Treporti, Cavallino.
Attivo e a capo d'una diocesi suffraganea di quella diMilano, è foriero d'una situazione di crescente disagio, è destinato a ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] alla guida del piccolo Stato emiliano il fratello di quello, Antonio. Evidentemente ancora privo di un peso condottiero venne privato del feudo di Castellazzo e il contratto di condotta, che lo legava al duca diMilano, venne rescisso. L'accenno al ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] morì presto, Pier Luigi crebbe dapprima a Valentano, piccolo centro a ovest del lago di Bolsena, e poi a Roma; la sua di Francesco II Sforza, duca diMilano. A Pier Luigi fu data istruzione di cercare di capire quali fossero le intenzioni di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] instancabile energia. Le città di Parma e di Piacenza, un tempo appartenute al Ducato diMilano, e poi annesse allo tutto preso dalla sua parte dipiccolo cortigiano. Nel ciclo di Caprarola si annoverano invece due affreschi di Taddeo Zuccari, in cui ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...