GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] sua attività politica mostrò di avere a cuore in modo particolare gli interessi della piccola e media borghesia dell' ex combattenti. Dopo essere stato eletto sia nel collegio diMilano, sia in quello di Udine-Belluno e aver scelto il secondo, fu ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] figurava tra i rappresentanti della Repubblica che definirono col duca diMilano alcune questioni di confine, di giurisdizioni di acque, e di esenzioni dai dazi, insorte dopo la pace di Lodi (4 ag. 1456). Ritornato da Bergamo, presumibilmente verso ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] i suoi. Il superstite Perctarit, alla notizia dell'avvento di G. al trono, fuggì da Milano per rifugiarsi presso gli Avari abbandonando i suoi familiari. Tra questi lasciava il piccolo Cuniperto, che G. provvide ad allontanare esiliandolo a Benevento ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] lombarda per imprese fondiarie. Presiedette per vari anni la Banca popolare diMilano e il Piccolo credito bustese, fu nel Consiglio di amministrazione della Cassa di risparmio delle provincie lombarde e fra i maggiori azionisti del Banco ambrosiano ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] di fanti e di conestabili: Baldaccio, Gregorio di Vanni, Agnolo Taglia, Leale di Cristoforo erano tutti originari della piccola in aiuto al duca diMilano.
Temendo il G. di non essere più in tempo per ordinare nuove difese, decise di prendere in mano ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] Fogliani; ma in seguito gli estrinseci di Piacenza con l'aiuto diMilano, di Cremona, di Visconte Pelavicino e dei loro alleati . Lo stesso C., visto il loro piccolo numero, fece aprire la porta di S. Croce per poterli più facilmente catturare ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] e, con un piccolo ma efficiente esercito il 6 luglio, lo stesso giorno della battaglia di Fornovo, tentarono l il 9 ott. 1495 alla firma della pace con il duca diMilano. Poiché il Moro con questo trattato cedeva al re, almeno nominalmente ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] di consegnarlo come ostaggio al governo veneziano in luogo di Alberto (II) Della Scala, zio del piccolo e coreggente di Verona F. Cognasso, L'unificazione della Lombardia sotto Milano (1310-96), in Storia diMilano, V,Milano 1955, pp. 365 s., 385; G. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] , 177, 178, 227, 237; G. Majer, Una moneta venez. inedita. Il Piccolodi A. C., in Archivio veneto, s. s, XIV (1933), p. 231; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1966, pp. 169-74, 695; G. Cracco, Società e Stato nel ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] di milites e non si fidava del L., chiese a Matteo Visconti di raggiungere Pavia con un piccolo esercito di B. Corio, Storia diMilano, Milano 1855, I, p. 642; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia, al governo… diMilano…, IV, Milano 1855, pp. 796 ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...