BERTAGNOLLI, Carlo
Franco Bonelli
Nacque a Pergine (Trento) il 2 genn. 1843 e studiò giurisprudenza a Innsbruck; per aver dimostrato un atteggiamento antiaustriaco durante le operazioni della divisione [...] 398; A. De Gubernatis, Piccolo diz. dei contemporanei italiani, Roma 1895, p. 92; G. Carocci, Agostino De Pretis e la politica interna italiana dal 1876 al 1877, Torino 1956, pp. 531, 569; F. Fonzi, Crispi e lo "Stato diMilano", Milano 1965, pp. 442 ...
Leggi Tutto
BIANCA di Monferrato, duchessa di Savoia
Axel Goria
Nacque dal marchese Guglielmo VIII, della dinastia dei Paleologi, e dalla sua seconda moglie Elisabetta Sforza, quasi certamente al principio del [...] di destreggiarsi tra Milano e Francia, mirando a conservare il più possibile indipendente lo Stato. Con il ducato diMilano feudale. Con lo zio Bonifacio III di Monferrato, salva qualche piccola nube passeggera, mantenne relazioni cordiali. Ebbe ...
Leggi Tutto
CONVERTI, Niccolò
Giuseppe Masi
Nato a Roseto Capospulico (Cosenza) il 18 marzo 1855 da Leonardo e da Elisabetta Aletta, entrambi di famiglia benestante, compì gli studi, prima a Corigliano e a Cosenza [...] d'altra parte, con un carattere piccolo borghese e a forte tendenza insurrezionale di Tunisi, L'Emancipateur di Algeri, Il Progresso di Palermo, Il Picconiere di Marsiglia, Il Secolo e La Gazzetta diMilano, Il Momento di Parigi, L'Avvenire sociale di ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Piero Pieri
Nacque verso il 1460; e il 22 marzo 1474 successe al padre Iacopo III nella signoria del piccolo stato di Piombino: al giuramento di fedeltà degli Anziani fece seguito l'acclamazione [...] potè pensare allo sviluppo economico del piccolo stato, cercando di chiamare artigiani, e stabilendo in di neutralità sia nei riguardi diMilano sia del re francese, stipulato ad Annone in Brianza il 26 sett. 1494.
Le conseguenze della calata di ...
Leggi Tutto
LOTTI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Barberino di Mugello nel 1444 circa da Andrea di Lotto di Salvi, piccolo proprietario-coltivatore, che saltuariamente faceva anche il mulattiere sui valichi appenninici [...] Sisto IV, al servizio del quale si trovava nel mese di ottobre 1477; infine, nel novembre 1480, divenne cancelliere dell'arcivescovo diMilano, Stefano Naldini.
Finalmente trovò una sistemazione più duratura presso la filiale romana del banco Medici ...
Leggi Tutto
FABBRI, Angelico
Vincenzo Fannini
Nacque a Gubbio (Perugia) il 28 ag. 1822 da Raffaele, originario di Nocera Umbra, e Francesca Leonardi, di antica famiglia eugubina. Dopo aver effettuato gli studi [...] ; A. Silvestrini, Gubbio nel Risorgimento. (L'idea italiana in un piccolo centro). 1796-1849, Perugia 1919, pp. 65 s., 73, 77 s., 83; G. Degli Azzi, A. F., in Diz. del Risorg. naz., a cura di M. Rosi, Milano 1933, III, pp. 17 s.; M. Finori, A. F., in ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gigliola (Egidiola, Ziliola)
Isabella Lazzarini
Prima figlia di Filippino di Luigi (I) e della sua prima moglie, Anna di Nicolino da Dovara, nacque a Mantova probabilmente verso la metà degli [...] piccolo Bernabò, che Daino dice morto proprio nel 1368. La G. era tornata in balia di consanguinei interessati soltanto ad assicurarsi il controllo della quota di terre e diMilano, in Storia diMilano, V, La signoria dei Visconti (1310-1392), Milano ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Niccolò
Francesca Klein
Figlio di Bartolo, fiorentino, abitante nel popolo di S. Iacopo, quartiere di S. Spirito, ricorre nelle cronache cittadine della seconda metà del Trecento per aver [...] potere. Si rivolsero quindi a Bernabò Visconti, signore diMilano, quando Giovanni da Oleggio ebbe convenuto con l'Albornoz la cessione di Bologna alla Chiesa, venendone compensato col titolo di marchese di Fermo e col governo della Marca (Cesena, 1 ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Filippo
Francesco Salvestrini
Nacque nel 1363 a Firenze da Filippo di Duccio, uno dei membri del governo provvisorio che venti anni prima aveva retto la Repubblica dopo la cacciata del duca [...] ambasceria inviata presso la Repubblica di Venezia per la stipula di una tregua con il duca diMilano Gian Galeazzo Visconti, al come signore di quel piccolo centro, governando per un anno la cittadina a nome di Firenze. Nel marzo 1407, di fronte alle ...
Leggi Tutto
COMIN, Iacopo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Padova il 16 marzo 1832 da Gian Battista, di origini israelitiche, e da Maddalena Archiapoti e ricevette il battesimo nella chiesa padovana di S. Andrea. Sono [...] . Sole-T. Orrù, Milano 1976-1982, ad Indices. Uno spoglio di necrologi della stampa è nel già citato Pungolo Parlamentare dell'11-12 sett. '96. Oltre alle biografie in Il Parlamento subalpino e naz. ad nomen, e G. Toffanin, Piccolo schedario Padovano ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...