DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] 'Adriatico, dove, tuttavia, dovette limitarsi alla cattura di qualche piccolo legno. Giunta la notizia che la partenza delle Genova tra il 1305 ed il 1309, in Miscell. di storia ligure in onore di G. Falco, Milano 1962, pp. 254 s., 258, 261. Mancano ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] le vicende del marchesato nel recente passato. Tali iniziative, in un'area dominata da Milano e Venezia, avrebbero esclusivamente svelato i limiti di uno Stato piccolo quale il ferrarese. L'intensa ed accorta attività diplomatica riuscì d'altro canto ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] decisione, da loro presa per guadagnare consensi al piccolo re, di concedere il perdono ai nobili promotori e protagonisti XII fra novità e tradizione: sviluppi di una cultura, Milano 1989, pp. 184-195; Id., Scene di folla in Sicilia nell'età dei due ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] di campo del conte Piccon. Dapprima Gastaldi si guadagnò la simpatia di Giovanni, il figlio del G., invitandolo spesso a Vésenaz (il piccolo centro savoiardo di Opere: Opere di Pietro Giannone, a cura di S. Bertelli - G. Ricuperati, Milano-Napoli 1971 ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] Solerte, l'abate Brunetti scriveva a Firenze che la piccola "Diana... è la più bella e la più del'600..., a c. di S. Piantanida, L. Diotallevi-G. Livraghi, Milano 1948-1951, nn. 2451, 3972, 3973; A. Panella, Storia di Firenze, Firenze 1949, p ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] Felice, Bologna 1983; D. G. racconta l'evitabile "Asse", memorie raccolte e presentate da G. Bianchi, Milano 1984; Il mio paese. Ricordi autobiografici, a cura di R. De Felice, Bologna 1985; La politica estera dell'Italia dal 1929 al 1932, con introd ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] l'ottica affatto terrena del G., cui il feudo sembra piccolo, mentre non l'ingrandisce la possibilità del rientro nel Paris 1993, pp. 169 s.; P. Preto, I servizi segreti di Venezia, Milano 1994, ad ind.; G. Valente, Vita Occhialì…, Catanzaro 1994; M ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] ottobre, il papa consacrò re il piccolo Luigi VII, quando era ancora vivente il padre di lui.
Alla fine del 1131, dunque Italia, in S. Bernardo e l'Italia. Atti del Convegno di studi… 1990, a cura di P. Zerbi, Milano 1993, pp. 25-49; P.F. Palumbo, I ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] , come nel caso di un dramma scritto per raccogliere fondi per la costruzione di un piccolo monumento in memoria del , 568-1815, I-VII, Torino-Firenze 1846-53 (poi Torino-Milano, 1860-64); Della guerra attuale e degli ultimi casi del Veneto, ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] impunemente con un piccolo borghese dei suoi paesi, ma non in Toscana, adusa da tempo ad alcune garanzie di protezione legale. dignità dell’uomo, a cura di F. Bausi, Milano 2014, che si giova anche di un ottimo e misurato commento.
Conclusiones ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...