INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] , nel piccolo soffitto ottagono di palazzo Della Torre, ora Ederle.
Da poco riemerso dagli scialbi di palazzo Da Id., in Disegni veronesi al Louvre, 1500-1630 (catal.), a cura di S. Marinelli, Milano 1994, pp. 152-157; F. D'Arcais, Gli affreschi della ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] sepolto nel piccolo cimitero adiacente alla Christ Church di Virginia Water.
Pistrucci fu accademico di merito di S. . A rediscovered masterpiece of Regency sculpture (catal.), a cura di C. Milano - M. Trusted, London 2006; The road to Byzantium. ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] della piccola moschea di quartiere, conosciuta oggi col nome di Bū Fatata, a Susa, città poi dotata di una G. T. Rivoira, Architettura musulmana, sue origini e suo sviluppo, Milano 1914.
G. Marçais, Coupole et plafonds de la Grande Mosquée de ...
Leggi Tutto
LEONE
M.G. Chiappori
Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco [...] è rafforzato dalla presenza dipiccoli cani, simbolo della fede, come nello sciamito di seta attualmente conservato a Bruxelles Gabrieli, U. Scerrato, Gli Arabi in Italia (Antica Madre), Milano 1979 (19852); P.O. Harper, Silver Vessels of the ...
Leggi Tutto
ARSENALE
M.E. Savi
Il termine a., derivato dall'arabo dār al-ṣinā'a 'stabilimento industriale', definisce sia i cantieri navali (militari e commerciali) sia le costruzioni adibite a deposito di armi.Della [...] città di Qubādābād, dotato anche di un piccolo a., sulle sponde occidentali del lago di Beyşehir, a O di Konya Madrid 1952; G.A. Nanni, La Darsena del Comune, in Il Porto di Genova, Milano 1953, pp. 112-124; E. Pandiani, L'arsenale e i galeotti, ivi ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Giulio
Eduard A. Safarik
Nacque nel 1482 (o intorno a questa data) a Padova da Girolamo, notaio, erudito e forse anche artista dilettante. Da lui il C. non solo ricevette, con tutta probabilità, [...] di versare acqua nel Concerto di Giorgione (?) al Louvre. E, infine, l'ultima delle miniature citate dal Michiel, un "quadretto piccolo , Giorgione e il giorgionismo, Milano 1913, pp. 198-203, 378-379; G. Fiocco, La giovinezza di G. C., in L'Arte ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] si tratta per lo più di bozzetti in terracotta o gesso dipiccole dimensioni, in cui vengono interpretati ; Arte e socialità in Italia dal realismo al simbolismo 1865-1915 (catal.), Milano 1979, pp. 110 s.; L. Nochlin, Realismo. La pittura in Europa ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] piccolo margine di autonomia.La pianta di B. unisce le caratteristiche del villaggio tirolese, che si sviluppa di norma lungo un percorso viario, a quelle di , Affreschi del Trentino e dell'Alto Adige, Milano [1971]; R. Müller-Mehlis, Ein Gotischer ...
Leggi Tutto
CIVILETTI, Benedetto
Carol Bradley
Figlio di Salvatore, contadino, e di Saveria Suteri, nacque a Palermo il 1º ott. 1845. In giovinezza disegnava sui muri, modellava in creta, e studiava prima (1858) [...] cm 150, irrecup.; n. 40, Piccolo pescatore, gesso, alt. cm 90, irrecup.; n. 417, Piccolo pescatore, gesso, alt. cm 150, pp. 240 s. (trad. it. a cura di G. Natali, Firenze 1909, pp. 186 s.); L'Italia a Milano,Lettere artistiche, Roma 1881, p. 192; M. ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] rende quasi palpitanti.
A Torino dipinse anche un piccolo Ritratto di mulatto, datato 1635 (Casale, 1991, p Rosci, G. G. dal palazzo reale di Torino a Superga, in Scritti di storia dell'arte in onore di Federico Zeri, II, Milano 1984, pp. 565-567; L. ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...