BOBBIO, Giacomo
Alceo Riosa
Nacque a Fossano (Cuneo) il 16 febbr. 1848 da Bartolomeo e Anna Pagliano. Costretto dalle condizioni familiari a interrompere prematuramente gli studi, a tredici anni si [...] società tipografiche italiane, sancita nel congresso diMilano nel settembre 1874. Abbandonata l'attività in Italia, III, Roma 1955, pp. 409-410; A. De Gubernatis, Piccolo diz. dei contemporanei ital., ad vocem; M. Rosi, Diz. del Risorg. naz ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Pietro
Elio Lodolini
Nacque a Gioviano (Lucca) il 30 luglio 1849, da Vincenzo e da Teresa Barsanti. A Lucca, ove il padre si era trasferito con la famiglia aprendo un piccolo commercio, il [...] all'estero, tranne il B. ed il sergente Nicola Pernice, che durante l'assalto alla caserma di S. Francesco si era ritirato nel corpo di guardia. Il tribunale militare diMilano, con sentenza del 27 maggio 1870, condannò il Pernice a venti armi ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Carlo
Alberto M. Rossi
Nato il 6 dicembre del 1760 ad Occhiobello, piccolo centro sulla riva sinistra del Po (attualm. in provincia di Rovigo), da Francesco, ricco possidente della zona, e [...] usque ad 1821, c. 164; ibid., Liber mortuorum ab anno 1820 usque ad annum 1871, c. 46; Archivio di Stato diMilano, Processi politici - processo di Venezia, pezze XXVII, LXVII, LXIX, CCLXVI, DXXXVIII, DL, e registri 27, 28 C 37; Carte segrete e atti ...
Leggi Tutto
AIROLDI, Francesco
Carlo Zaghi
Nacque a Ponte Capriasca (Lugano) l'8 sett. 1775 da Carlo ed Elisabetta Alberti. Giovanissimo, combatté l'assolutismo dei landfogti e dei loro seguaci. All'arrivo del [...] di governo, installata a Bellinzona con l'incarico di rimpiazzare il Grande e Piccolo Consiglio cantonale e di la carica di sindaco, e ivi morì il 13 ag. 1834.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diMilano, Matricola ufficiali fanteria di linea; A ...
Leggi Tutto
rivoluzioni del 1848
Insieme di moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. Dopo i , si trattò della seconda grande risposta delle forze democratiche, liberali [...] diMilano (18-22 marzo), terminate con la cacciata del maresciallo Radetzky, seguì la dichiarazione di guerra all’Austria da parte di tuttavia si divise tra i sostenitori dell’ipotesi piccolo-tedesca e di quella grande-tedesca. Il 15 maggio una ...
Leggi Tutto
Scrittore e pubblicista italiano (Varese 1918 - Milano 1994). Dopo gli studi presso la Scuola normale superiore di Pisa fu lettore di italiano in Germania; partecipò alla campagna di Russia con l'ARMIR [...] , trovò nel marxismo e nella psicanalisi i suoi principali punti di riferimento culturale. Fu tra i fondatori di diversi periodici: Utopia (1969), che diresse fino al 1971; Il piccolo Hans (1974), rivista d'impianto freudiano su cui pubblicò articoli ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] (fino al 1933) sia gli elettori del partito non provenivano dalla piccola borghesia, ma da tutti gli strati sociali. Se si analizza il cura di C. Natoli, Milano 1989.
Z. Sternhell, Naissance de l'idéologie fasciste, Paris 1989 (trad. it. Milano 1993). ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] si pronunciò il poco frequentato congresso del PSI, tenutosi a Milano nell'aprile 1923.
Le fortune elettorali dell'allora unico PSI, e dal consenso non solo di larghe masse operaie, ma anche di elementi della cosiddetta piccola borghesia, il PSI ha ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] per la storiografia tedesca, fra grande e piccola Germania, che aveva ancora un'espressione di grande stile in K. Brandi e H Rossi, in Il pensiero americano contemporaneo a cura di F. Rossi-Landi, Milano 1958, 95-129. Toccano ancora il periodo ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] di un piccolo numero di profondi pensatori e di grandi scrittori si interessa al pensiero collettivo di vasti strati di persone e ai pensatori e scrittori di Boyd, Th. Kuhn, La metafora nella scienza, Milano 1983; P. Rousset, Histoire d'une idéologie. ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...