MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485.
Faenza in quegli anni era governata dal [...] 1495, con il benestare del duca diMilano Ludovico Sforza detto il Moro, fu di Imola, era passato dalla parte di Cesare Borgia.
Faenza si apprestava alla difesa, avendo ricevuto un piccolo contingente di uomini da Mantova: essendosi arresa la Val di ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] posto in salvo dalla madre nel territorio del Ducato diMilano, Galeotto visse da lontano la caduta della Concordia ( più piccola Concordia venne invece accordata a Francesca, che ricorse alla protezione del marchese di Mantova Francesco ...
Leggi Tutto
CASALE, Giovanni (da Casale, da Carate, de Casalis, Caxal)
Gian Paolo Brizzi
Ignote le origini di questo personaggio, originario probabilmente di Casale o, come suggerisce il Pasolini (Caterina Sforza, [...] un piccolo contingente di uomini d'arme.
Tuttavia le informazioni che Caterina inviava contemporaneamente al Moro sulle nuove leve di soldati che Venezia faceva con larghezza di mezzi per tutta la Romagna, convinsero il duca diMilano a rafforzare ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] dalla sua fondazione (1° ott. 1879) al 31 dic. 1888, Milano 1879 [ma 1889]; G. Savallo, Guida diMilano e provincia. 1894, XIV (1894), p. 495; A. De Gubernatis, Piccolo dizionario dei contemporanei ital., Roma 1895, p. 284; Società d'incoraggiamento ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] C. ancor piccolo vi si recò con la famiglia, alloggiando nel castello di Crispano, feudo paterno, ivi compiendo i suoi primi studi , al campo spagnolo sotto Casale, presso il governatore diMilano don Gonzalo de Cordova, che si stava adoperando per ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Cosimo Damiano
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] 1803 il D. fu nominato sottotenente nella II brigata di linea (Arch. di Stato diMilano, Ministero della Guerra, Matricole, reg. 25, Manuale con un piccolo gruppo di volontari, aprì la strada all'armata d'Italia che rischiava di essere circondata da ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] del Contado Venassino: il D. conduceva un piccolo gruppo delle truppe papali che operavano contro i di Bologna per un breve periodo nel mese di gennaio dell'anno 1364.
Si stava allora per concludere la pace tra la Chiesa e i Visconti diMilano ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] Piemonte e la Provenza, Tenda era la capitale di un piccolo Stato feudale sorto alla metà del XIII secolo, , avuto dalla seconda moglie Margherita Del Carretto.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diMilano, Registri ducali, 13, pp. 279-284; 39, p. 547; ...
Leggi Tutto
PESCE, Giovanni
Giovanni Contini Bonacossi
PESCE, Giovanni. – Nacque il 22 febbraio 1918 a Visone d’Acqui Terme (Alessandria) da Riccardo, scalpellino, e da Maria Bianchin. Il padre, antifascista e [...] fu identificato e ucciso un delatore della Questura diMilano e il gappista Clemente Azzini, travestito da tedesco aspetto fisico poco appariscente; come lui stesso osservò «ero piccolodi statura, un po’ stempiato, vestito come un impiegato pubblico ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Vincenzo
Francesco Surdich
Nacque a Roma il 23 luglio 1853 da Luigi e da Alberta Terziani. Compì gli studi a Genova, dove il 3 dic. 1870 gli venne rilasciato il certificato di capitano di [...] esponenti dell'aristocrazia e dell'alta borghesia romane, oltre alla ditta Carlo Erba diMilano, aveva come oggetto l'acquisto e la vendita di merci per commissione di terzi.
Dopo che la prima missione ufficiale del governo italiano a Zanzibar ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...