FABA (Fava), Aliprando
François Menant
Figlio di Bonapace, importante uomo politico bresciano, intraprese, certamente giovanissimo, la carriera di podestà. Nel 1193, mentre suo padre era podestà a Milano, [...] di quello, ormai troppo piccolo, che sorgeva nell'area attualmente occupata dal palazzo reale; l'acquisto di un gruppo di case e di un monastero permise di ; Gliatti del Comune diMilano nel sec. XIII, a cura di M. F. Baroni, I, Milano 1976, nn. 199 ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 21 luglio 1517 da Marco di Giovanni, del ramo a S. Simeon Piccolo, e da Orsa Cappello di Filippo.
Il padre era uomo di forte personalità: abile, [...] S. Giobbe - dove tradizionalmente erano sepolti i Foscari di S. Simeon Piccolo - di distruggere l'arca che si era fatto costruire nella cappella di famiglia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia veneta, 19: M. Barbaro - A ...
Leggi Tutto
FILIPPETTI, Angelo
Giuseppe Sircana
Nacque ad Arona, in provincia di Novara, il 26 genn. 1866 da Cesare e da Giulietta Pisoni. Di famiglia agiata, aderì fin dalla giovinezza alla causa delle classi [...] posizioni distinte portando in lista un piccolo drappello di "rivoluzionari intransigenti".
I socialisti vinsero di socialismo a Milano, Milano 1952, pp. 11, 14, 38 s., 105, 107; N. Gutierrez, La Cassa di risparmio, in Storia diMilano, XV,Milano ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] suo piccolo stato, che l'A., il quale nel frattempo cominciò ad intitolarsi principe di Macedonia e duca di Acaia L'ultima, Elena, sposò il conte spagnolo Juan de Luna, castellano diMilano. Anche Arianit era sposato, ma il nome della sposa è rimasto ...
Leggi Tutto
CIARPELLONE (Zerpellone)
Franca Petrucci
Nacque probabilmente in Lombardia tra la fine del XIV ed i primissimi anni del secolo seguente. Soldato di ventura, militò giovanissimo nelle schiere di Francesco [...] sforzeschi al Piccinino, al soldo del duca diMilano.
Dopo la battaglia di Riva (novembre 1439), insieme con Marco Troilo si portò in modo che dipiccolo e abbietto pervenne al nome di famoso capitano. Nelle fazioni di guerra quanto accorto, pronto ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Manfredo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Ugo, figlio di Ottone, come risulta da alcuni documenti posteriori.
Infatti, nell'atto del 1° dic. 1339, con cui a Giovanni [...] possesso del piccolo feudo, comprendente i castelli di Dego, Cairo e Cortemiglia, posti a controllo di una importante di Genova, diMilano e di Piacenza, i quali pagarono ai nuovi alleati la notevole somma di 30.000 lire imperiali. Nel mese di ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Riccardo di
Giancarlo Andenna
Figlio secondogenito di Rufino (II), conte palatino di Lomello, del ramo di Langosco, nacque probabilmente attorno al 1221; fu fratello minore di Goffredo.
Non [...] Ottone Visconti, che era divenuto il vero capo della pars extrinseca diMilano, per guidare il piccolo esercito dei fuorusciti milanesi e dei cavalieri spagnoli inviati dal re Alfonso X di Castiglia contro i Torriani. La fortuna in quel momento si ...
Leggi Tutto
ADELAIDE
Francesco Cognasso
La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] la piccola Berta: lo sposalizio impegnativo avvenne a Zurigo nel Natale del 1055.
A. rimase vedova di Oddone, ora conte di Savoia, vescovo Ingone consacrato da Guido di Velate, arcivescovo di parte imperiale diMilano, simoniaco e scomunicato, il ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] dell'appoggio visconteo, tentò di allargare il suo piccolo feudo ai danni della Repubblica di Genova, alle prese con le operazioni militari guidate da Niccolò Piccinino al servizio del duca diMilano (1436), il D. si schierò a fianco del condottiero ...
Leggi Tutto
FERRARELLI, Giuseppe
Toni Iermano
Nacque a Teramo l'8 genn. 1832 da Carmine, alto magistrato borbonico, e Maria Giuseppa Frangipane dei duchi di Mirabello.
La famiglia, originaria di Mesoraca, un piccolo [...] L'ufficio topografico di Napoli e il generale Ferdinando Visconti, V (1896), pp. 125 ss. Antico polemista e collaboratore del Piccolodi R. De F. si rifà in parte il libro di E. Croce, La patria napoletana, Milano 1974, passim. F. Nicolini nel volume ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...