COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] grande quanto imprevedibile importanza nella sua vita: il divorzio tra Lucrezia Borgia e Giovanni Sforza, in termini 'Educazione usata da li antichi (Venezia 1543), nonché un piccolo numero di composizioni poetiche di vario valore, queste ultime ora ...
Leggi Tutto
BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] 38 aveva ottenuto la cittadinanza americanae, dopo il divorzio da Maria Freschi, si unìa Elisabeth Mann. sparse, I, Napoli 1919; L. Tonelli, La critica, Roma 1920; F. Piccolo, La critica contemp., Napoli 1921; R. Bacchelli, recens., in La Ronda, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un nuovo sistema di notazione, teorizzato e perfezionato a Parigi nel primo ventennio [...] cambio un rondeau e una ballata che ho composto per voi, e un piccolo anello che porterete per amor mio, ve ne prego. Vostra leale amica , è il primo dei poeti moderni a sancire il divorzio tra musica e poesia.
Questa contraddizione è insita nella sua ...
Leggi Tutto
SORDI, Alberto
Alberto Crespi
– Nacque a Roma, nel popolare rione di Trastevere, il 15 giugno 1920. Suo padre Pietro suonava il basso tuba nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma; sua madre, Maria [...] (1959, di Giorgio Bianchi: il memorabile ‘zoppetto’) o di Piccola posta (1955, di Steno) dove ritrovò Franca Valeri e, nel Scusi, lei è favorevole o contrario?, sul tema scottante del divorzio. Dal 1966 al 1998 Sordi diresse 16 lungometraggi e 2 ...
Leggi Tutto
BERGALLI, Luisa
Claudio Mutini
Nacque a Venezia (Mazzuchelli) il 15 apr. 1703 da Giovan Giacomo, piccolo commerciante piemontese, e da Diana Ingali. Sebbene di umile condizione fu tenuta a battesimo [...] , appena si ricorda un poemetto su Le allegrezze d'Apollo).
Coincide proprio col periodo di maggior svogliate2za e di divorzio completo dalla poesia la traduzione del teatro raciniano (Venezia 1736-37): opera forse ideata al tempo della Teba,senonché ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] che si sentiva delegittimato dal ruolo assunto da quel piccolo gruppo negli affari di Curia. Questa posizione di , a Londra si consumava la crisi manifestatasi con la richiesta del divorzio tra Enrico VIII e Caterina d'Aragona. Quello fu il punto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mandela si dedica all’attivismo politico nel Congresso Nazionale Africano (ANC) dopo essersi [...] . Mandela è nato il 18 luglio 1918 in un piccolo villaggio del Transkei, nella zona sud est del Paese; tempo ha compromesso la serenità della vita familiare, causa il divorzio dalla prima moglie; nel 1958 sposerà Winnie Madikizela, destinata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Noto soprattutto per i suoi libri di viaggio e i suoi racconti di avventura, [...] coinvolgimento emotivo. Nel 1880, appena Fanny ottiene il divorzio, Stevenson la sposa. Gli accampati di Silverado (The tutti nella caverna. Era un ambiente ampio e arioso, con una piccola sorgente e una pozza d’acqua limpida sovrastata da felci. Il ...
Leggi Tutto
MORELLO, Vincenzo
Riccardo D'Anna
MORELLO, Vincenzo (Rastignac). – Unico maschio di quattro figli, nacque a Bagnara Calabra il 10 luglio 1860 da Antonino, commerciante, e da Grazia Maria Gentiluomo.
Seguì [...] da Rocco De Zerbi, divenne dapprima redattore presso Il Piccolo – ottenendo celebrità e consensi per l’accesa polemica con contrappose la necessità e la «moralità» del divorzio alla pregiudiziale indissolubilità del matrimonio. Di impostazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
August Strindberg rappresenta – nell’ambito del dramma e della narrativa – la rottura [...] la crisi religiosa
Il 1892 è l’anno del divorzio di Strindberg da Siri e del suo trasferimento a Berlino strazio, le liti e le accuse… Debbo morire qua dentro!
L’AVVOCATO: Povero piccolo fiore, senza luce, senz’aria…
LA FIGLIA: E tu dici che ci sono ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...