Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] Venezia?». Già si prospetta persino la possibilità di un ‘divorzio’, con un incorporamento oggettivo di Mestre a Padova(61). avviene nel resto d’Italia) che mette in seria difficoltà le piccole imprese(120).
La terraferma in quegli anni è un cantiere. ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] , le divisioni connesse alla legislazione in tema di divorzio e altri fattori ancora.
In un tale contesto, di Don Bosco, Roma 1979.
54 Prezioso dono ai bambini o piccolo catechismo proposto agli asili d’infanzia dal sacerdote G. B. Scalabrini ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] gli elementi di sintonia tra il pensiero del fondatore della Piccola famiglia dell’Annunziata e l’esperienza politica del neonato Ulivo ‘finalmente’ estinto: la sconfitta di Fanfani al referendum sul divorzio nel 1974, la morte di Moro nel 1978, la ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] nuova nel mercato del lavoro, di provenienza piccolo-borghese, segno di una importante trasformazione delle contraddistinta da una grande libertà di scelta e di movimento. Divorzia dal marito nel 1805 per sposare Giovanni Rasori, conosciuto a Pavia ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] a livello delle strutture ecclesiali, che reintroduca la piccola comunità episcopale.
Quanto ai problemi pastorali creati da la lex credendi non coincidevano più. La teologia ortodossa divorziò quindi dalla vita della Chiesa come anche dai problemi ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] ampia ed eterogenea, che comprende studi sulla legislazione in materia di divorzio, di lavoro o di infortuni, nonché studi sull'uso o 1985) sulla Francia e gli Stati Uniti. In breve, un piccolo gruppo di studiosi (che comunque si va ampliando) si è ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] , la teoria epicurea degli atomi conduceva a un doppio divorzio: bisognava, ben inteso, rinunciare al continuo nel senso e il resto altrove, la più grossa parte attirerà necessariamente la più piccola. (ii) Se si dividesse la Terra in due metà e le ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] centro dell’attività soltanto di alcune piccole associazioni, come quella del libero pensiero 1962, cit. ibidem, p. 161.
84 M. Teodori, Contro i clericali. Dal divorzio al testamento biologico la grande sfida dei laici, Milano 2009, pp. 19-20.
85 ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] da Milano a Roma, la direzione da militanti di estrazione piccolo-borghese, a diretto contatto con le donne dei ceti popolari, contrastate (era di due anni prima il referendum sul divorzio). La dialettica interna non andava risolta col criterio della ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] afferrato la conoscenza della realtà interpreti la natura della più piccola delle cose visibili, e dica qual è la natura della per i suoi riferimenti naturalistici e cosmologici.
Il divorzio dalla cultura pagana
Pur contrastando le conclusioni dei ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...