L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] cacciatore tiene in mano per brandire e far volteggiare l'arma, è più piccolo degli altri. La bola ha per primo fine di catturare l'animale, strumenti consimili trovati in diverse parti del mondoantico, come per esempio il magnifico esemplare bronzeo ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] mondoantico la Gran Bretagna occupava una posizione straordinariamente remota; infatti essa è indicata nelle antiche più che nel 1924.
Legname. - La Gran Bretagna possiede solamente piccole zone boscose capaci di fornire legname; forse non più del 3% ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] al 36% di kerosene, dal 20 al 30% di nafta, una piccola percentuale di olî lubrificanti e una percentuale notevole di petrolio da ardere. Questo senso stretto che adopera l'archeologia del mondoantico, e di dimenticare che le costruzioni megalitiche ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] assai precise.
In molti giuochi del nostro mondo infantile continuano quelli del mondoantico. Il cosiddetto testa o croce o in quarta o in quinta.
Si risponde al compagno con una carta piccola del seme da lui giocato, per avvertirlo che s'ha in mano ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] islamico vanno ben al di là del mondo arabo. Il flauto nāy e il tamburo da sezioni marcate da colpi di gong più piccoli o da cimbali.
Un'altra caratteristica comune m. ha un ruolo fondamentale. Nella forma più antica, il teatro Nō, la m. è eseguita ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondoantico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] c'era stata la tendenza a considerare il mondoantico straordinariamente popolato, e ciò in conformità anche all essere escluso per tutto ciò che sappiamo sul grande numero di piccoli e grossi centri rurali che fioriscono attorno alle città e per ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] tratto il nome.
La cavalleria come arma combattente.
Nel mondoantico. - Oriente. - La diffusione del cavallo fra i inoltre in molti eserciti si adotta anche per la cavalleria un piccolo scudo, di solito di legno rivestito di metallo. L'arma ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] precisato alcuni temi fondamentali: quello dell'imitazione del mondoantico e del revival paleocristiano (con le sue 1966, Carboneri 1979, Millon 1984), affiancati da un non piccolo numero di architetti attivi a Roma, sui quali la storiografia ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] di Basilicata: la religione, l'amore, il piccolomondo contadinesco. I canti religiosi sono suppliche al santo protettore pari degli altri ceti. Il comune, di cui il ricordo più antico per la Basilicata rimonta al 1044 (di Melfi), viene a poco a ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] del rame) è accertata in quasi tutto il MondoAntico e nelle Americhe. Restano escluse le terre oceaniche fusione di campane, dapprima eccelsero i Pisani; ma si fecero anche piccoli oggetti d'uso o per il culto (croci stazionali o processionali, ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...