AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] e i Viverridae mancano. I Felidae invece sono ben rappresentati, ma in generale da specie più piccole di quelle che vivono nel MondoAntico: i grossi felini del Terziario (Felis atrox, F. imperialis) non hanno lasciato discendenti. Il Coguaro (Felis ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] dove il Mediterraneo penetra proprio nel cuore del MondoAntico. Un terzo fattore climatico, è la grande il continente (0,8 ab. per kmq. nel 1926) è la più piccola fra tutte le aree continentali, restando anche molto al di sotto di quelle dell ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] della rapina delle tavole del destino. Ma in tutta la non piccola produzione epica dei Babilonesi e Assiri soltanto un altro poema può è di molto superiore a quella in altri paesi del mondoantico. La moglie ha il patrimonio distinto da quello del ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] 10,9. È evidente la forte prevalenza di r (O) in confronto del piccolo sviluppo di p e q. Gl'Italiani del nord e del centro (11.227 . Bellieni, La Sardegna e i Sardi nella civiltà del mondoantico, voll. 2, Cagliari 1928; id., Enfiteusi, schiavitù e ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] dal re, dai templi e da commercianti privati. Il piccolo commerciante vendeva le sue merci non solo alle porte della , XIV, p. 129 segg.; G. Salvioli, Il capitalismo nel mondoantico, Bari 1929.
Medioevo ed epoca moderna. - Dalla caduta dell'Impero ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] uomo e dagli animali domestici, e solo in piccola parte dalle cadute di acqua.
Accanto all'economia Handel im alten Griechenland, Tubinga 1928; A. T. Segrè, Il mercantilismo nel mondoantico, Catania 1931.
Per l'età omerica: G. Finsler, Homer, I, ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] v.), in una rada a N. della foce del Drin, ma navi di piccola pescagione possono, come si è già detto, avvicinarsi di più a Scutari, problema della massima importanza; di quale lingua del mondoantico è continuatore l'albanese?
Il primo che si ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] kg. 2÷2½: è lana grossolana, adoperata per usi casalinghi e in piccola parte venduta ai lanifici locali. Nell'alta Pusteria, si alleva la razza animali da sacrificio. Quasi tutti i paesi del mondoantico sono produttori di lana anche in età greca e ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] vuol dire con ciò che prima dei Romani il mondoantico ignorasse la costruzione dei ponti, benché di solito i grandi fiumi fossero allora attraversati a guado o per mezzo d'imbarcazioni, e i piccoli rivi fossero spesso varcati da quei ponticelli di ...
Leggi Tutto
Nel mondoantico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] a tutti gli stati del mondo civile, di moltiplicare le agenzie diffondendole in ogni piccolo centro e in ogni rione messa in liquidazione; e il Banco di Roma, che è il più antico di tali istituti, essendo sorto fin dal 1880, ma che soltanto dopo il ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...