SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] da paludi o da laghi salati; qua e là compaiono piccole masse basaltiche. L'altipiano è troncato dalla valle dell'Eufrate, Non solo per i riflessi nella storia generale del mondoantico, in cui indubbiamente la restaurazione religiosa dei Maccabei ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] (tra Antiochia e Marash) e che c'informano sulle sorti del piccolo regno aramaico di Sam'al; grande importanza ha pure l'iscrizione, dell'importanza di quella attività nella storia del mondoantico. Basti qui accennare di sfuggita alle iscrizioni dei ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] ; i membri femminili della famiglia ottengono tutt'al più delle piccole quote; la sposa stessa non eredita e fa spesso ritorno diffidenza e dispregio comune a tanta parte del mondoantico; e che gli affetti familiari nella società musulmana ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] di tutta argilla, nel Sūdān centrale (Musgu). Fuori del mondoantico, ci si offre un altro esempio solo di un' stati capaci di poderose costruzioni in pietra, di facile taglio e piccole dimensioni, il mattone cotto fu usato solo dopo il contatto coi ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] demoliti dall'erosione, i quali formano anche alcuni arcipelaghi di scogli e piccole isole: eṭ-Ṭir, ez-Zabāir, Ḥānīsh. Le isole Farasān e sia da ascriversi la fama diffusasi in tutto il mondoantico di straordinaria ricchezza dell'Arabia. È, invero, ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] solo indicare esempî tipici di funzioni diverse: il mondoantico ha conosciuto porti (Cartagine, Rodi) e in quarantina di metri l'uno dall'altro, attraversano la muratura del molo dei piccoli canali larghi da m. 1.55 a m. 2 e profondi fino a ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] lunari), ha finito col rompere l'originaria connessione e col costituire un piccolo ciclo a sé, che s'intreccia col mese e con l'anno. possibilità di dubbio, punti di contatto con calendarî del mondoantico e pone fra l'altro su base del tutto nuova ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] le camere superiori ad alloggio.
Nel disfacimento del mondoantico, la poca sicurezza delle campagne e persino dei suburbi il cinematografo, il teatro e non manca perfino una piccola clinica chirurgica e una chiesetta. Inutile parlare delle comodità ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] giurista di educazione, che con l'universalità del suo ingegno domina in piccolo e in grande la romanità tutta quanta, né è estraneo alla solo pochi mirarono e riuscirono ad afferrare nel mondoantico, insieme alle idee, vive fisionomie di personaggi ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] grossa e tenera, che per lo più si ricavano dalle potature e possono essere piccole e grosse. Le prime, con diametro da 2 a 4 cm. e della attività agricola e industriale in numerosi paesi del mondoantico e nuovo, ove le piante che forniscono la ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...