L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] del tornio piatto che presenta nella sua faccia inferiore una piccola coppa che si adatta su un pernio fisso. Il piatto Perak, in Journal of the Anthrop. Inst., 1903.
Il mondoantico. - Mentre qualunque argilla è sufficiente ai bisogni primitivi, si ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] L'esercito egiziano a Rafia era forte di 75.000 uomini. Più piccoli erano gli eserciti macedoni; il più numeroso, quello di Perseo a superavano di gran lunga quelle di qualsiasi altra potenza del mondoantico. Un'idea concreta di tutto ciò ci è data ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] . - È la regione forestale più settentrionale del mondoantico; il fondo della vegetazione e della flora è quello dispone, come s'è visto, di una superficie circa quaranta volte più piccola. La densità risulta di poco più di 1 ab. a kmq., tale ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] incoraggiati dal grande afflusso di tutte le ricchezze del mondoantico che in un certo momento si concentrano nella capitale dell di tende e di stoffe più leggieri.
L'amore per i piccoli oggetti, per i bibelots di tutti i generi, e specialmente per ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] m. e larga 22. La vòlta è profonda circa 32 metri.
Nel mondoantico occidentale troviamo l'arco presso gli Etruschi ed in Acarnania; e in Etruria per adottare strati di malta uniformi e di piccolo spessore. Quando si ha bisogno di grandi resistenze ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] verghe.
Non si hanno notizie esatte sulla quantità di argento prodotta dal mondoantico; si suppone che sia stata all'incirca di kg. 60.000.000 6 a 8 miliardi di franchi d'argento, di cui una piccola parte sotto forma di monete e il resto in forma di ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] di Sitía, mentre hanno quasi perduto ogni interesse i due piccoli approdi resi celebri dal viaggio di S. Paolo, e corrispondenti al di fuori delle grandi competizioni politiche del mondoantico, dilaniate continuamente in guerre intestine e in ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] , quando si considerano gli aggruppamenti umani elementari: il piccolo gruppo locale, il clan, la tribù, perché l specie con la suddivisione della cosiddetta cultura pastorale del mondoantico; ma nei tratti essenziali il quadro del Menghin molto ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] l'una e l'altro erano noti a tutto il mondoantico, erano invece totalmente ignorati nel continente nuovo all'arrivo gruppo di motori) che, per avere grande potenza unitaria e piccolo ingombro, è generalmente del tipo a scoppio. Per ridurre la forte ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] Nota che la donna deve essere tenuta di 1/8 più piccola dell'uomo, affinché non sembri maggiore, a cagione delle forme le popolazioni di civiltà inferiore, ma anche molti popoli civili del mondoantico, come i Greci, i Romani, gli Egizî, i Babilonesi ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...