PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] qua e là ondeggiando sotto il peso di un nido o di un piccolo roditore, e in quel folto racchiuso, o l'ippopotamo che sorge improvviso è cosa del tutto nuova nella civiltà artistica del mondoantico. Suo carattere costante è di essere sempre un p ...
Leggi Tutto
Vedi POPULONIA dell'anno: 1965 - 1996
POPULONIA (v. vol. VI, p. 378)
A. Romualdi
Negli ultimi anni la ripresa degli scavi e delle ricerche a P. e nel suo territorio, assieme a un rinnovato interesse [...] sulla base dei dati d'archivio, di una piccola stipe votiva scoperta negli anni Cinquanta in località Casa 131-171; id., Populonia. Reperti faunistici dall'acropoli, in L'alimentazione nel mondoantico. Gli Etruschi, Roma 1987, pp- 89-93; D. W. J. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] archeologica relativa alle due distinte aree del mondoantico: il numero e la qualità degli interventi di cui si conserva solo il monasterium Sancti Andreae apostoli, un piccolo oratorio con pianta a croce greca preceduto da un vestibolo rettangolare ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] of Art (inv. 1994.98.1) insieme a due piccole colonne e a una chiusura ornata da pietre semipreziose; questi , in Costantino il grande. Dall’Antichità all’Umanesimo, Colloquio sul Cristianesimo nel mondoantico (Macerata 18-20 dicembre 1990), ...
Leggi Tutto
Giocare
Ennio Peres
Crescere giocando
Anche se talvolta, soprattutto nel passato, veniva considerato solo un passatempo, il gioco è un'attività importantissima per gli esseri umani. Il gioco potenzia [...] è costituito dall'Awele (detto anche Wari o Mankala), uno dei giochi di strategia più antichi e diffusi nel mondo, il cui svolgimento necessita solo di alcune piccole conche e di un po' di pedine. In molte zone dell'Africa centrale, dell'America ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] sembrano formati su un piano comune, che serve da base a tutte le piccole modificazioni esteriori" (Cuvier 1800-05 [1835-46, I, p. 61 che ci annuncia (sic) che gli animali del mondoantico differivano tutti da quelli che noi vediamo oggi sulla Terra ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] avorio dal Dipylon, l'Apollo di bronzo dedicato da Mantiklos, i piccoli bronzi di Olimpia raffiguranti Zeus come un guerriero.
Con il volgere del magica delle statue antiche degli dèi e degli eroi può vedersi sulla fine del mondoantico, quando lo ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] avuto come punto di forza il rapporto con il mondoantico (come il Rinascimento italiano) o sono stati espressione di più autorevoli critici inglesi, Frank Kermode, che, in un piccolo libro tradotto in Italia nel 1976 (Roma, Lerici), Il classico ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] resti materiali delle civiltà precedenti, ma il mondoantico non raggiunse mai la consapevolezza che attraverso di solitamente parallele ai muri, si affiancava la pratica del piccolo sondaggio per verificare le condizioni del sottosuolo, indagato ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] prevalente nella seconda metà del VII sec. a. C. I piccoli aröballoi, decorati a varie zone separate da tre sottili linee - - I vasi p. sono stati trovati in tutto il mondoantico che ebbe contatti con la Grecia. Quelli geometrici furono scarsamente ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...