MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] a.C. ad Alicarnasso.Considerato una della sette meraviglie del mondoantico, il sepolcro di Alicarnasso - forse iniziato o anche solo .Tra il sec. 5° e il 6° si svilupparono piccoli edifici isolati a uso sepolcrale, più tardi annessi di preferenza a ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] loro passi, ricalcando le orme dell'individuo più grande.
La piccola Lucy e il ragazzo del lago Turkana
L'australopiteco più famoso capacità di parlare, e così via.
Ricostruire il mondoantico
Anche gli oggetti che si trovano nelle vicinanze degli ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] processo di questo genere, che dalla contemplazione commossa del mondoantico - quasi un'evasione in esso da una realtà ostile allora i numi incontrastati del suo Olimpo, dove piccolo posto era riservato agli scrittori cristiani: fatta eccezione per ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] documentazioni storiche.
1. Lo sfondo storico. - Il mondoantico del Mediterraneo conobbe i Germani come gruppo etnico a sé come germanica, soltanto la produzione artistica di questo territorio più piccolo. Appena nei secoli tra il 500 a. C. e ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] mondo marchigiano-romagnolo: lo zio materno Francesco Mosca Barzi fondò a più che politiche) concessa alla piccola nobiltà e ad esigue frazioni spec. 154-156; P. Treves, Lo studio dell'antichità class. nell'Ottocento, Milano-Napoli 1962, pp. 444 ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] a seguito di condanna penale.
L'evangelizzazione del mondoantico porta, inevitabilmente, a una sovrapposizione tra norma tale Damiens ferisce lievemente Luigi XV con un piccolo coltello, tuttavia la sua esecuzione, divenuta strumento punitivo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] Maison Carrée, in una piazza porticata di cui resta solo una piccola parte, ma che certamente era il foro della città (tanto più fra i più importanti e i meglio conservati del mondoantico. Quindi abbiamo da un lato differenti stati di conservazione ...
Leggi Tutto
Le frontiere del web
Paolo Marocco
Il web 2.0
Il 1° maggio 2007 il sito Digg.com, fondato tre anni prima da Kevin Rose, diffuse la notizia che un codice di sicurezza dei formati DVD ad alta definizione [...] , ha avuto conferme nel cosiddetto esperimento del piccolomondo (small world experiment), grazie al quale il in parte pronti per dividere il primigenio dei supporti dal più antico dei contenuti, ossia la carta dal testo.
La notizia pubblicata il ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] come anche gran parte dell'opera di Pagnol, basata sul piccolomondo di quartiere, dove gli uomini sono uniti dalla povertà gli indimenticabili volti dei contadini diffidenti e solcati da antica ignoranza. Negli anni Trenta l'arte realista invece s ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] e creativo rappresaglie e terrori d’ogni tipo»15.
Un piccolo libro del 1952: Das Experiment Europa
Prima di dare alle per un’ultima volta riuniti tutti i temi del mondoantico, e in conclusione ancora il riferimento esplicito alla consacrazione ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...