Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La civilta micenea
Anna Lucia D’Agata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “miceneo” – mutuato dal più importante sito continentale [...] il significato di “re”, come in Omero, ma di “capo”, anche di un piccolo gruppo di persone, per esempio di bronzisti. L’e-qe-ta, o hequetas, infine , fenomeno questo conosciuto sia nel mondoantico sia nel mondo moderno – si pensi al dissolvimento ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] E. fu una delle città più popolose e ricche del mondoantico: come tale ebbe nei diversi momenti della sua vita secolare alla chiesa di S. Giovanni, dove poi continua a vivere il piccolo centro turco.
Fino a qualche tempo fa si credeva che su questa ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] . intratteneva con altri centri dell’Italia e del mondoantico. Si tratta di prodotti pregiati di importazione, molti corredo era deposto nel sarcofago stesso o in cassette più piccole affiancate a esso. L’innovazione riguarda anche l’esterno della ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. II, p. 880 e S 1970, p. 264)
C. Barsanti
A una limitata attività di scavo e d'indagine sul terreno, ostacolata peraltro dall'espandersi [...] e maschili e anche una serie di pezzi di piccole dimensioni, parte collocate nelle nicchie all'interno dell'edificio Costantino il Grande dall'antichità all'umanesimo. Atti del II Colloquio sul Cristianesimo nel mondoantico, Macerata 1990, I, ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] loro costumi, non parvero apprezzare la praticità del nuovo piccolo congegno. Diffusissimo ancora nel periodo arcaico in Grecia e in evidentemente ad altri oggetti di ornamento frequenti nel mondoantico, e di vario impiego. Questi tipi perdurano ...
Leggi Tutto
Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SARDA, Arte (v. vol . II, p. 40)
F. Lo Schiavo
C. Tronchetti
Un disegno di volto umano sull'ansa d'un vaso del Neolitico Antico dalla grotta Verde di Alghero [...] con gli idoli dalla maniera Dokathismata e «post-canonica» dell'Antico Cicladico II-III (fase Filakopì I: 2400/2300-2100 a.C il potere conseguente sono sorretti da una visione antropocentrica del piccolomondo sardo, del valore-uomo in sé e nelle sue ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] con la scrittura che aveva ereditato dal mondoantico e tardoantico, anche quando, rovesciando l' dimostrano anche l'immagine di Anicia Giuliana mentre riceve il libro da un piccolo putto a c. 6v del citato codice di Vienna e quella di Esdra ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRII (v. vol. IV, p. 668)
M. Barra Bagnasco
L. Vlad Borelli
La scelta di L. E. come tema del XVI Convegno di Studi sulla Magna Grecia è stata l'occasione per l'intensificarsi delle ricerche [...] secondo uno schema semplice e funzionale, ben noto nel mondoantico. Si conosce la suddivisione in varî ambienti per i a Locri per edifici privati, portano a identificare un piccolo edificio religioso, un sacello. La scoperta di due iscrizioni ...
Leggi Tutto
ERCOLI FARNESE
P. Moreno
La trattazione sul colosso di Eracle in riposo firmato da Glykon (già nella Collezione Farnese), apparsa sotto il nome del copista (v. vol. III, p. 965, s.v. Glykon), va rivista [...] conoscenze su uno degli schemi statuari più diffusi nel mondoantico, portando tra l'altro all'identificazione nel Palazzo in marmo a Oxford), in una statuetta acefala e in un piccolo torso nei magazzini del Museo Archeologico di Salonicco (inv. Ρ 18 ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] , e un fregio - Di ceruleo metal girava intorno".
Nel mondoantico il metallo, ferro, bronzo, rame o piombo che fosse, è Egitto fondata esclusivamente sull'uso del bronzo.
Con gli altri piccoli oggetti di ferro (un modello di poggiatesta e una serie ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...