Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] Uno dei piccoli problenii insoluti della ceramica italiota consiste appunto nel separare quanto è veramente caleno da quello che caleno non è.
In Etruria i vasi a v. n. furono prodotti ed usati non meno che in altre regioni del mondoantico; ma sino ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] cui nasce un altissimo germoglio e sul quale il piccolo protagonista riesce ad arrampicarsi, arrivando così a girovagare in dal punto di vista semantico, con quelle ricordate appartenenti al mondoantico. Il loro valore, infatti, è, da una parte, ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] di rimpianto per la balia e per il suo piccolomondo paesano.
Fu poi la volta dell'insegnamento del pianoforte Milano andò in scena Le metamorfosi di un venditore ambulante, farsa all'antica da un tema dell'"arte", con musiche dell'autore a partire ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] quello tra l'avventurosa infanzia di G. e quella del piccolo Lamissio - del lignaggio dei Gugingi - successo al trono longobardo i Longobardi del Ducato di Benevento, in Santuari e politica nel mondoantico, a cura di M. Sordi, Milano 1983, pp. 210 ...
Leggi Tutto
OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] s. v. Ostrakismos. Sull'uso degli o. come materiale scrittorio nel mondoantico, sui ritrovamenti ed acquisti di o. nel sec. XIX, v. per lo più rinvenuti in tombe, le figurazioni sulle piccole lastre di calcare sono all'incirca le stesse che vediamo ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] , mai superata da nessuna delle arti del mondoantico. Quanto si dice pei rilievi andrebbe osservato dèmoni alati; i tetti sono piatti, le cupole appaiono soltanto in edifici piccoli e privati.
La stele di Asarhaddon (680-669) rinvenuta a Sam ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] il trovarlo, mescolato con altri elementi, nella decorazione del piccolo battistero cristiano, della sinagoga, tutta rivestita di pitture, e del mitreo. Pare che in questa parte del mondoantico la tradizione greco-iranico-semitica sia stata la più ...
Leggi Tutto
NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae)
G. A. Mansuelli
La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] e la vastità degli interessi suscitati in tutto il mondoantico sono di per sè indice della importanza fondamentale della il gruppo della madre che accoglie essa i due figli più piccoli, il gruppo di un secondo pedagogo che sorregge una ragazza, la ...
Leggi Tutto
GEORGIA, Civiltà della (ν. vol. III, p. 833)
M. A. Lala Comneno
Le civiltà della G. si sono sviluppate in un territorio, delimitato a NE dalla catena del Grande Caucaso, a S dai rilievi dell'Armenia [...] pure assai progredite e note nel mondoantico, prodotti così raffinati e tecnicamente avanzati (soprattutto per quanto riguarda quelli in argento). Tra gli oggetti d'oro vanno menzionati: una collana formata da piccole perle alternate a 31 tartarughe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] critica (a partire da quella filologica) del mondoantico. È così che, soprattutto dalla seconda metà del Italia diventa la pedina debole dell’Europa con le sue numerose piccole entità territoriali preoccupate di mantenere in qualche modo la propria ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...