MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] realismo iniziale si modulò progressivamente nella rappresentazione di un mondoantico, in specie di quello su cui il M. seconda guerra mondiale appare plasmata sull'ideologia nazionalistica piccolo-borghese, diffusa ampiamente nel periodo della sua ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] formati grandi per i libri liturgici e formati relativamente piccoli per quelli di studio; in tale differenziazione è chiaro produzione libraria divenne di nuovo, come nel mondoantico, un processo artigianale e commerciale, essenzialmente urbano ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nei Caesares di Giuliano l’Apostata
Marilena Amerise
Costantino si pone come punto di convergenza di interpretazioni opposte1. Nella complessità della valutazione si inserisce, [...] storica in Zosimo, in I canali della propaganda nel mondoantico, a cura di M. Sordi, Milano 1976, pp né dissenteria, né idropisia, né patereccio, nessun difetto fisico né piccolo né grande, sarà invece capace di cancellare adulteri, rapine, ...
Leggi Tutto
Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] organiche con cui si presentano i sintomi isterici nel mondoantico, possiamo già scorgervi in atto la funzione di 19° secolo, in pieno clima positivista, quando a Morzine, piccolo centro della Savoia, scoppia una epidemia di convulsioni che dura dal ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] ideologia dei "lumi", stimolava energie e interessi latenti dalla piccola Lucca all'Europa illuministica ed era alla base del dedicò alla stesura di un ambizioso poema, I fasti del mondoantico, rimasto incompiuto, ma apparso a Lucca nel 1783, in ...
Leggi Tutto
Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE
F. Magi
C. Bertelli
Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] già nel 1488, la scoperta di quella che sembra essere stata una piccola replica del L., scavata in Roma, in un terreno del cardinale di della mente medievale di situare nel tempo il mondoantico e di riviverlo senza trasferirlo forzosamente nella ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] 1799). Puntualmente, domenica 26 maggio, a Pecetto, piccolo centro fuori Torino, sciolse la "massa cristiana". Raccolti la fine del periodo repubblicano in Piemonte, in Dal mondoantico all'Età contemporanea. Studi in onore di Manlio Brigaglia ...
Leggi Tutto
TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] marino gigantesco che solca i flutti, sicuro e dominatore, e un piccolo eroe trepidante abbrancato al suo dorso. Si ha l'impressione che che, non tanto l'importanza del personaggio nel mondoantico, quanto piuttosto le qualità decorative di una ...
Leggi Tutto
MORONI, Andrea
Guido Beltramini
– Figlio di Bartolomeo e discendente da almeno tre generazioni di costruttori provenienti dal paese di Albino, a nord est di Bergamo, è documentato per la prima volta [...] raffinata restituzione archeologica di uno spazio didattico del mondoantico descritto da Vitruvio, la palestra greca. Moroni fu innanzitutto un grande costruttore, cresciuto nei piccoli cantieri gestiti dalla propria famiglia ma capace di costruirsi ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] a. C.) hanno reso leggendaria S. già nel mondoantico: le dimensioni della città, l'estensione del territorio, Olimpia, generalmente attribuito ad una città dell'Occidente. Il piccolo frammento aiuta così ad inquadrare l'architettura del tempio di S ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...