Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] anche esempî isolati come l'a. di Caligola a Pompei.
Nel mondoantico occidentale troviamo l'a. presso gli Etruschi ed in Acarnania; usati per adottare strati di malta uniformi e di piccolo spessore. Quando si ha bisogno di grandi resistenze, si ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] tra Natura e Arte, e l’ambizione di epitomare il mondo in piccolo spazio.
Nei primi anni Venti Pona diede alle stampe Il della quale vengono convocati tutti i maggiori saggi del mondoantico. Unanimi nel considerare la monarchia la miglior forma ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] circostanze sociali, come la posizione di artigiani, piccoli commercianti, schiavi e liberti delle prime generazioni cristiane fattori concorsero ad accreditare il c. presso tutto il mondoantico. Uno di questi fu di ordine pratico: un libro ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] di Meilleraye, figlio di C. de la Porte, suo antico collaboratore e gran maestro dell'artiglieria.
Il matrimonio fu celebrato visse tranquillamente, inserendosi senza difficoltà nel piccolomondo della nobiltà savoiarda e dimostrando una qualche ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] 202-210) ha riconosciuto la mano del M. anche nel piccolo ciclo dell'oratorio di Luca Mini, pievano della chiesa di S. sulle pareti vengono rappresentati il Tempo distrugge l'eredità del mondoantico, la Distruzione del monte Parnaso e la Fama mostra ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Ingeborg Walter
Secondogenito di Cosimo il Vecchio e di Contessina Bardi, nacque il 3 giugno 1421 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga. La sua vita si svolse tutta [...] il M. rimase per tutta la vita affascinato dal mondoantico. Arricchì la propria biblioteca di codici con i testi fu chiamato un’altra volta per dipingere la tavola d’altare della piccola cappella del palazzo, affrescata nel 1459 da Benozzo di Lese ( ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] in seguito lavoro di età tardoantica; solo questo piccolo corpus poetico assieme ai bei versi indirizzati al parmense dell'antichità classica, della parità del mondoantico con quello cristiano, proprio nella sfera della religione. I poeti antichi, ...
Leggi Tutto
CA' ZORZI, Giacomo (Giacomo Noventa)
Antonia Arslan Veronese
Nacque il 31 marzo 1898 da Antonio e da Emilia Ceresa a Noventa diPiave (Venezia); dal paese natale prese il più noto dei suoi pseudonimi [...] frequenti ritorni in Italia, nel 1931, sposava a Torino un'antica compagna d'università, Franca Reynaud: fu lei che lo persuase la profonda ironia e lo scetticismo con cui guarda al suo piccolomondo ("No' più longo i rii, le serenadine"), per cui ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIPPO (Λυσιππος Lysippus)
A. Giuliano
S. Ferri
A. Giuliano
S. Ferri
Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] Taranto alto m 17,76) sia di opere di piccole proporzioni (il piccolo Eracle epitrapèziòs).
Insieme a Leochares L. è ricordato di questa opera il primo ritratto individualistico del mondoantico.
Attraverso la creazione del ritratto di Alessandro e ...
Leggi Tutto
Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994
CARICATURA
G. Becatti
La caricatura è una forma d'arte che nasce dalla forzatura intenzionale di alcuni elementi o aspetti del soggetto per un effetto comico con [...] l'occhio ammiccante del furbo servo dal sopracciglio arcuato, il piccolo naso a ciliegia, il pizzetto aguzzo, il ciuffo sulla tardo Impero sullo sfondo della crisi spirituale del mondoantico.
Bibl.: Champfleury, Histoire de la caricature antique ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...