Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nascere in Grecia tra rito e mito
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita è forse l’unico evento della vita familiare [...] la dea Rea abbia fatto scaturire la fonte Neda per lavare il piccolo Zeus, e che la sorgente Kissúsa in Beozia abbia preso il suo di "esposizione" (ekthesis), è diffusa in tutto il mondoantico, e non comporta alcuna sanzione morale, per quanto ai ...
Leggi Tutto
NATURA MORTA
F. Eckstein
Questo termine fu usato, per un particolare genere di dipinti della pittura parietale romana, per primo da W. Helbig, che lo scelse a causa della grande affinità che questi [...] del 4° stile usa nature morte ormai di formato assai piccolo e che si esauriscono anche nel repertorio degli oggetti raffigurati della forma e dell'espressione artistica, raggiunta, nel mondoantico, soltanto con l'arte ellenistica (v. pittura; ...
Leggi Tutto
Romani antichi
Tommaso Gnoli
Con la spada e con le leggi alla conquista del mondo
Originati da una mescolanza di elementi latini, sabini ed etruschi, in poche centinaia di anni i Romani divennero i [...] del mondoantico.
L’estrema complessità delle istituzioni politiche romane affascinava già gli antichi: , Roma iniziò l’espansione in Oriente, dapprima costituendo un piccolo protettorato in Illiria, quindi entrando in conflitto con la Macedonia ...
Leggi Tutto
RANALDI
Giampiero Brunelli
(Rainaldi). – La famiglia Ranaldi era originaria di Raiano, presso Sulmona.
Federico, nato a Raiano nei primi decenni del Cinquecento e ricevuta un’educazione umanistica, [...] ’invenzione dell’alfabeto), alle biblioteche del mondoantico, ai sovrani che avevano favorito le lettere tematico di cui dà conto il Vat. lat. 7122 e compilò un piccolo catalogo limitato ai primi manoscritti di argomento biblico (Reg. lat. 347, cc ...
Leggi Tutto
PORTLAND, Vaso di
E. Simon
Anfora di vetro azzurro cupo con fregio figurato in bianco opaco, nel British Museum, un tempo proprietà dei Duchi di Portland, alta cm 24,7; il più bell'esemplare dei così [...] .
Vasi di vetro-cammeo sono stati ritrovati in diverse località del mondoantico; a Pompei, nei pressi di Firenze e di Besançon, sul 1), essa avrebbe sognato di dare alla luce un piccolo drago. Secondo un'altra interpretazione, pure del periodo ...
Leggi Tutto
FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] . Dolfin, su un passo di Erodiano relativo a Beleno, antica divinità aquileiese. Nello stesso 1731 pubblicò a Udine il suo varia natura e metro dedicate agli affetti familiari, al piccolomondo agreste del Friuli, all'amor di patria, al progresso ...
Leggi Tutto
MERCATO (μάκελλον; macellum, emporium)
R. A. Staccioli
Non è ancora del tutto chiara la tesi che tende a dissociare, per il mondo greco, il concetto di m. da quello di agorà, soprattutto per quanto riguarda [...] sopravvissuti, almeno nella toponomastica, fino alla fine del mondoantico e anche oltre) questi m. furono però destinati Timgad (m. di Sertius, che ne ha, attiguo, un altro più piccolo) e a Thuburbo Maius (nel quartiere di Nettuno).
In italia, forme ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] tra giovani sciti ed un fregio con leoni e piccoli grifi. Furono pure trovati sette vasi in argento, N. N. Bondar, Le relazioni commerciali di Olbia coi Paesi del mondoantico nel VI-IV sec. a. C., in Naukovi zapiski Kiivskij derzavnij ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro III figlio di Filippo: una successione complicata
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita del giovane Alessandro [...] l’appartenenza e il concetto stesso di identità nel mondoantico. Non tutti i mutamenti avviati dalla sua straordinaria si dedica esclusivamente a trasmettere ad Alessandro e a un piccolo e scelto gruppo di coetanei il livello più esclusivo della ...
Leggi Tutto
BOSFORO Cimmerio
W. Blawatskij
1. Vicende storiche. - Sulle rive settentrionali del Mar Nero le città antiche sorsero per la maggior parte nel VI sec. a. C. Originariamente furono tutte città-stato [...] appartenente a una statua sepolcrale. Nelle rovine di un piccolo santuario è stata ritrovata una statuetta di Afrodite in marmo Mosca 1966; Serie "Kultura anticnogo mira" (La civiltà del mondoantico), Mosca 1966; M. I. Artamonov - W. Forman, ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...