NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria
Eleonora Carinci
NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria (Liala). – Di ascendenza nobile (la nonna paterna era un’Odescalchi), nacque a Carate Lario (poi Carate Urio, in provincia [...] sul lago, 1945; Il velo sulla fronte, 1946; Mavì mia vita, 1947; Bisbigli nel piccolomondo, Bologna 1948; L’ingannevole sogno, 1948; Trasparenze di pizzi antichi, 1948; Come i baci su l’acqua, 1949; Riverberi lontani, 1949; Un cuore sulla vela ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias
José M. Blázquez
José M. Nolla
Ampurias
di José M. Blázquez
Colonia focese (gr. Ἐμπόριον; lat. Emporiae) situata a 2 km dalla [...] nere databili a partire dal 575 a.C. Presenti sono pure piccoli aryballoi per profumi, corinzi e di Naukratis, e due rhytà ionici adeguatamente l’evoluzione della città nel passaggio dal mondoantico a quello medievale. La grave crisi che colpì ...
Leggi Tutto
Perversione
Giorgio Abraham
Perversione (dal latino pervertere, "sconvolgere, mettere sottosopra") indica un mutamento in senso ritenuto deteriore, patologico, di un processo psichico, di un sentimento, [...] comportamento sessuale sano e adeguato. Per es., nel mondoantico, comportamenti sessuali oggi ritenuti di tipo perverso, quali il concetto di una disposizione infantile perversa: nel bambino piccolo (è questo uno dei grandi temi della psicoanalisi) ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ersilia
Armando Petrucci
Nacque a Roma il 12 ott. 1840 da Michelangelo, principe di Teano poi duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska, di nobile famiglia polacca. Il padre le trasmise ben [...] 1905), nelle quali ai saggi illustrativi di piccoli oggetti di scavo o di collezione, stringati e informatissimi, se ne alternano altri equilibrati ed eleganti su giochi, credenze e costumanze del mondoantico (cfr. per es. Ilculto dell'acqua, in ...
Leggi Tutto
ARMARIUM
L. Speciale
Dal lat. classico arma, indica un ripostiglio o più spesso una nicchia ricavata in una parete per custodirvi armi, strumenti e più tardi libri; dall'Alto Medioevo l'a. designa generalmente [...] alla fine del sec. 13°, nella costruzione di una piccola sala.L'aspetto degli a. affacciati nei chiostri sembra T. Kleberg, Commercio librario ed editoria nel mondoantico, in Libri, editori e pubblico nel mondoantico, a cura di G. Cavallo, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
AMORGO (‘Αμοργός)
L. Marangou
È la più orientale delle isole Cicladi, situata tra Nasso e Stampalia (Αστυπάλαια), sulla principale rotta dall'Asia Minore e dal Dodecanneso. Secondo la tradizione letteraria [...] fine del mondoantico.
Nel periodo paleocristiano sembra che le città antiche fossero abbandonate un piccolo edificio sacro datato sicuramente al IV sec. da una moneta trovata sul pavimento lastricato da importanti iscrizioni antiche.
Bibl ...
Leggi Tutto
Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO (v. vol. II, p. 288)
M. L. Vollenweider
L'arte del c. prese forma, con grande probabilità, nel pensiero e nel gusto di Alessandro Magno e del suo incisore Pyrgoteles, [...] sfarzo della corte di questo sovrano è rimasto memorabile sino alla fine del mondoantico (cfr. Ath., V, 197 c, e i bicchieri e le del c. sopravvisse, spesso in gemme di formato medio e piccolo, sulle quali si distinguono, p.es., i tratti di Pompeo ...
Leggi Tutto
Vedi AETERNITAS dell'anno: 1958 - 1994
AETERNITAS
L. Musso
(v. vol. I, p. 97). - Di contenuto essenzialmente politico e propagandistico, Ae. strettamente legata all’ideologia dello Stato romano e del [...] ritorna nella monetazione di Domiziano (ibid.,n 4. : assente il piccolo altare) e, con leggere varianti, viene ripreso in quella di monete, in M. Sordi (ed.), I canali della propaganda nel mondoantico, 1976, pp. 220-228; A. Arnaldi, Aeternitas e ...
Leggi Tutto
Ex voto
Alessandro Campus
Ex voto è una locuzione latina derivata dall'ellissi di ex voto suscepto, "secondo la promessa fatta", e indica una formula apposta su oggetti offerti nei santuari per ringraziare [...] dell'offerta, applicandola anche alle offerte votive del mondoantico. Un gran numero di ex voto è connesso me lo ebbe poi a presentare come il suo unico figliuolino, un piccolo prodigio di sapienza e di santità che si era votato spontaneamente a ...
Leggi Tutto
PIOMBO (μόλυβδος, μόλιβος; plumbum)
L. Vlad Borrelli
Metallo che, generalmente, non si trova libero in natura, ma è noto fin dalla più remota antichità grazie al suo minerale più importante, la galena [...] stagno).
I principali centri di produzione del p. nel mondoantico (μολύβδον μέταλλα, plumbaria o plumbaria metalla) erano in Samo) conservata al Museo Archeologico di Firenze. Si tratta di un piccolo koùros in p., alto cm 11,5, ottenuto con un ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...