La fine del mondoantico
Andrea Giardina
Nel 476 d.C. l’imperatore romano d’Occidente Romolo, detto già dai contemporanei, per la sua giovane età, Augustolo, il «piccolo Augusto», fu deposto e relegato [...] difesa dei suoi territori, ridotti ormai a una piccola parte della precedente estensione, a truppe germaniche caduta dell’impero romano apparve coincidere con la fine del mondoantico. Il fatto che in Oriente l’impero romano fosse sopravvissuto ...
Leggi Tutto
Vedi CNIDO dell'anno: 1959 - 1994
CNIDO (v. vol. II, p. 726)
R. Özgan
Sulla base delle ricerche condotte dagli inglesi G. Bean e J. Cook, si ritiene che la città arcaica sorgesse nei pressi dell'odierna [...] in pòros e cella circondata da colonne. A E è un piccolo altare a gradini a pianta quadrata. I. C. Love ha confrontato suoi 10 km di estensione, è una delle più grandi del mondoantico. Molti e di vario tipo sono gli edifici sepolcrali: tombe a ...
Leggi Tutto
PINNA, Franco
Marco Andreani
PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais.
Nel 1935 si trasferì con la famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] graduale passaggio dal medio al più maneggevole piccolo formato, costituì un importante sviluppo rispetto all prodotto da Pinna: tre fotografie comparvero in Morte e pianto rituale nel mondoantico (1958), undici in Sud e magia (1959), mentre in La ...
Leggi Tutto
DELLA SALA SPADA, Agostino
Maria Baiocchi
Nacque a Calliano (Asti) il 1° maggio 1842, dal cav. Emilio e da donna Caterina Biglione di Viarigi.
La famiglia, originaria di Moncalvo, aveva un tempo il [...] come quella sulle "Piccole superstizioni volgari", o l'altra sulle "Costumanze nuziali del Monferrato".
Dalla lettura dei suoi classici preferiti, Tacito, Svetonio e Dione Cassio. trasse ispirazione per i due romanzi storici Mondoantico (Casale 1877 ...
Leggi Tutto
TUTORIO, Giovanni Battista
Lorenzo Sacchini
– Nacque nel comune di Montesanto, oggi frazione di Sellano in provincia di Perugia. Non è nota la sua data di nascita, avvenuta senz’altro non più tardi [...] similitudini tra s. Filippo e le sette meraviglie del mondoantico.
Nel 1642 Tutorio fu il curatore dei Componimenti diversi e da quattro anagrammi del nome del dedicatario. Il piccolo volume di ventisei componimenti si chiude con due epitaffi di ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Biagio.
Paolo L. Bernardini
– Nacque a Vitorchiano, diocesi di Bagnorea, attualmente centro di piccole dimensioni in provincia di Viterbo, da Orazio e da Laura Mattei, probabilmente appartenenti [...] (1707-1746) attirava l’attenzione europea sul piccolo, ma antico ghetto cittadino, rafforzandone i contatti, non sempre veneziano, nonché fondamentale nel legame veneziano con il mondo austriaco.
Ugolini viene ricordato esclusivamente per la sua ...
Leggi Tutto
CARELL KLEIN, Ghitta
Marina Miraglia
Figlia di Ignazio Klein e di Lotti Sonnenberg nacque a Szatmar (Batmar), Ungheria, il 20 sett. 1899.
Il suo apprendistato tecnico avvenne a Budapest dove seguì un [...] semplici fiori primaverili"; la C., "tailleur nero, piccolo gioiello antico, aria sempre un po' stupita", per gli appuntamenti ) - passò per la sua casa atelier tutto il mondo aristocratico, quello imprenditoriale e dell'alta finanza e ancora ...
Leggi Tutto
OLIVERIO, Gaspare
Irene Calloud
OLIVERIO, Gaspare. – Nacque il 5 ottobre 1887 a San Giovanni in Fiore (Cosenza) da Francesco Antonio e da Maria Felice Romei.
Compì studi umanistici all’Università di [...] nelle vicinanze del Pretorio di Gortina, scoprì un piccolo santuario di età flavia dedicato alle divinità egizie; cartoline a Neppi Modona); Pisa, Univ., Dip. scienze storiche del mondoantico, Fondo E. Breccia (Cirenaica, inserti nn. 350-425); ...
Leggi Tutto
Vedi CANDELABRO dell'anno: 1959 - 1994
CANDELABRO (λύχνιον, λυχνία, λαμπτήρ, ϕανός, candelabrum)
G. Bendinelli*
L'elaborazione artistica di un tale oggetto domestico risale molto indietro nel tempo. [...] come una colonna ionica, con una piccola figura statuaria o un piccolo gruppo statuario di coronamento, in mezzo tronca, da cui sorge lo stelo tornito.
Frequenti dovevano essere, anche nel mondoantico, i c. a più bracci. Famoso era il c. d'oro ...
Leggi Tutto
ROCCA, Lodovico Emilio
Giorgio Pugliaro
ROCCA, Lodovico Emilio. – Nacque a Torino il 29 novembre 1895, da Alfredo e da Giuseppa Durandi, in una famiglia, originaria di Neive nel Cuneese, priva di tradizioni [...] epico, elegiaco e grottesco, variamente declinati nel mondoantico, nel Medioevo o nell’oriente slavo – sono e quartetto d’archi, 1937); Schizzi francescani per voce e piccolo complesso strumentale (1939); liriche per voce e pianoforte (Canti spenti ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...