Vedi TALAMONE dell'anno: 1966 - 1997
TALAMONE (v. vol. vii, p. 583)
G. Ciampoltrini
Indagini di superfìcie e il riesame dei materiali degli scavi ottocenteschi e dei primi decennî del nostro secolo hanno [...] ridimensionamento del ruolo marittimo, ma la vita del piccolo centro, con evoluzioni culturali e sociali solo sommariamente cosano e delle isole antistanti.
Con la crisi del mondoantico, nella generale rarefazione dell'insediamento, l'acropoli di ...
Leggi Tutto
Otac na službenom putu
Alberto Crespi
(Iugoslavia 1985, Papà è in viaggio d'affari, colore, 136m); regia: Emir Kusturica; produzione: Mirza Pašić per Forum Sarajevo; sceneggiatura: Abdulah Sidran; fotografia: [...] aperture americane (Arizona Dream, 1993) e immersioni nel 'piccolomondo' dei Rom, amore per il rock'n'roll e impegno stesso global e no-global, locale e planetario, postmoderno e antico.
Anche Otac na službenom putu è un film apparentemente randagio ...
Leggi Tutto
BETTONI, Carlo
Gian Franco Torcellan
Nacque il 27 maggio 1725 a Bogliaco nei pressi di Salò. Tradizioni familiari di grande agiatezza e di mentalità aperta alla cultura e agli interessi d'una moderna [...] a modellare sulla propria aspirazione al bene il piccolomondo della sua casa e della sua campagna. L dà notizie sul concorso delle "novelle morali"); G. Boffito, Il più antico progetto italiano di dirigibile moderno (1784) del salodiano C.B., in ...
Leggi Tutto
Narcisismo
Emanuele Lelli
Geni Valle
Amare sé stessi e ignorare gli altri
Il giovane Narciso del mito greco non vuole concedere a nessuno il proprio amore; specchiandosi in uno stagno, però, è talmente [...] propria vita. Soprattutto negli stagni, popolati nel mondoantico da ninfe e creature magiche, è pericoloso affacciarsi amore e attenzione per chi si occupa di lui. Il piccolo è tutto concentrato sulle proprie sensazioni, immerso in una sorta di ...
Leggi Tutto
EDICOLA (aedicula)
G. Bendinelli
Escludendo dalla parola il valore etimologico del diminutivo di aedes (tempio), nel qual caso a ogni piccola e minuscola figura di tempio spetterebbe la denominazione [...] . E poiché tale schema architettonico-figurativo nel mondoantico si trova presto fissato nel campo dell'architettura intorno alle pareti del Pantheon a Roma, e quelle tanto più piccole, nell'interno del tempio del Sole a Baalbek (Heliopolis).
Un ...
Leggi Tutto
Vedi SENTINO dell'anno: 1966 - 1997
SENTINO (v. vol. VII, p. 200)
M. Luni
Nuovi scavi eseguiti a S. dal 1974 hanno confermato le notizie delle fonti sulla distruzione violenta della città durante il [...] e una testa di fanciulla; di buona fattura è un piccolo busto alabastrino della dea Iside. Da segnalare parte di un del Museo Civico di Sassoferrato, in L. Gasperini (ed.), Scritti sul mondoantico in memoria di F. Grosso, Roma 1981, pp. 395-463; G ...
Leggi Tutto
ORTE (etr. *Hurta, lat. Horta)
G. Nardi
Centro dell'Etruria tiberina, al confine del territorio volsiniese con l'agro falisco e con l'Umbria, da localizzare nella stessa posizione strategica occupata [...] troppo con la fine del mondoantico. Le testimonianze dell'antico abitato, scarsissime per la continuità I materiali rinvenuti (fra cui molti bronzetti nei pressi di un piccolo edificio termale) ne/indicano una frequentazione che dalla metà del I ...
Leggi Tutto
CAMBRIDGE
Red.
Città dell'Inghilterra sud-orientale, capoluogo della contea omonima, già centro di età romana (Camboritum), sede di una famosa università fondata dagli Agostiniani e di collezioni archeologiche [...] tessuti, di armi e armature, per quello che riguarda il mondoantico una sezione egiziana, una greco-romana, un medagliere e scavi di Flinders Petrie e di altri archeologi. Un piccolo avorio protodinastico raffigurante un leone proviene da Abido. Al ...
Leggi Tutto
microcosmo/macrocosmo
Dal lat. tardo microcosmus, comp. del gr. μικρός «piccolo» e κόσμος «mondo». Propr. microcosmo significa «piccolomondo». Nella filosofia antica e del Rinascimento, il termine fa [...] i due poli della generale, consenziente, visione dinamica dell’Universo. La fortuna del tema segue quella del pensiero antico: trasmesso e svolto nel Medioevo – con riferimento anche alla posizione dell’uomo nella Genesi mosaica e con la ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] ’area metropolitana, nel 1930).
Le città più antiche sono quelle del settore atlantico e dei Grandi statunitense è oggi garantito da piccole e medie imprese; che attaccare Castro. Per alcuni giorni il mondo fu sull’orlo di una guerra nucleare ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...