LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] ha pure una descrizione lasciataci dal Petrarca; i) disegni di piccoli battelli con ruote e palette connesse a una manovella mossa dalla il cosiddetto "macrocosmo o mondo maggiore", dove, d'accordo con gli antichi filosofi, tante corrispondenze d' ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] antico, non del momento attuale, sia perché non figurano i paesi nuovi, che sono ormai tanta parte del mondo. più addensato, distribuendosi in una quantità enorme di località abitate, piccole e grandi, sono certo non meno cospicue di quelle che nello ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] ancora molte case a soli due piani, dove fiorirono le piccole industrie, specie delle seterie e della madreperla (IV Wieden e la scienza e l'arte. La sua università, la più antica del mondo germanico (1365), riorganizzata da Maria Teresa (1752), ha ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] per parecchi chilometri il porto di Londra, uno dei più grandi del mondo. Ancora alla fine del sec. XVIII il punto di approdo delle navi antiche: la Tower di Londra, fortezza romanica del sec. XI, incorporata nel palazzo municipale, e alcune piccole ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] nei paesi più avanzati le medie e piccole imprese coesistono con le grandi, nonostante .
Per quanto riguarda il mondo professionale, è evidente come . Con questo obiettivo anche negli edifici più antichi si sono ricavate sale di conferenze e proiezioni ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] delle antichità sono raccolti monumenti dell'arte asiatica anteriore all'età classica; in un altro piccolo edificio turco nel suo abbandono malinconico appare veramente come una cosa unica al mondo. Si è parlato molto della morte di Stambul, ed è ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] là sui pendii rocciosi del Gargano e delle Murge e inoltre, in piccole aree, lungo quelle zone litoranee in cui ha dominato per molti con il mondo egeo-miceneo. Il rito funebre è sempre quello dell'inumazione: di fase relativamente antica è la ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] dicembre 1805) con la quale cede le antiche provincie venete alla Francia, il Vorarlberg, il e partì con pochi fedeli verso la piccola isola che gli era donata dall' in realtà la sua missione era finita nel mondo.
Giunse a Parigi il 20 giugno. Il 22 ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] stagioni di pioggia divise da un piccolo periodo asciutto.
Nonostante tutto questo inverno freddo e estate calda: è una più antica fase della foresta, che risalirebbe a oltre il 6000 che ebbe più vasta eco nel mondo scientifico del secolo scorso fu ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] un altro pianeta.
Ecco un piccolo e molto lacunoso elenco di nomi un testo che condensa il più ampio poema del mondo. Il lavoro inizia nel 1982. Agli attori stabili unità di misura temporale che s'incontra nell'antico t. ateniese o che è usuale per ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...