L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] . X, aveva per capitale Tiaret. Dell'antica città nulla rimane; la moderna è il piccolo centro urbano di un'estesa regione agricola, del Nord ha i più ricchi giacimenti di fosfati del mondo e l'Algeria ne contiene una buona parte, specialmente nella ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] , 13), che è l'autore antico che espone con maggiore ampiezza tali però chi ha sperimentato in piccolo - pianta da seme
Fra tutti i cereali, il frumento ha la maggiore diffusione nel mondo: questo cereale è infatti prodotto per il 30,5% in Europa, ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] kg., le altre, sotto i 18 kg., sono piccole, e costituiscono la maggioranza. A differenza dei denti, le e databile circa al 300 a. C. Meno antica pare quella di Sileno, trovata a Sidone dal Contenau aspetto più fugace del mondo esteriore: la maggior ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] ma per segregare il complesso dal resto del mondo: il palazzo ha l'aria d'una piccola città a sé, provvista di tutto il assai più pure. Il palazzo Chiericati si presenta come un antico monumento, quasi il peristilio di un tempio a doppio ordine ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] animali. Se il pensiero antico e medievale davano per μ) figurano più microcolonne, composte da un piccolo numero di neuroni (90÷120) disposti a elaborare l'informazione su oggetti e proprietà del mondo sotto forma di altri sistemi fisici di ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] dovette mai fare il più piccolo accenno, nei frequenti colloquî e da un di all'altro ti presenti il mondo mutato"; ma tuttavia in modo da far .; si hanno inoltre per ciascuna di esse buone edizioni antiche e moderne. Filocolo, 1ª ed., Venezia 1472; ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] equipaggio 2000. Sola corazzata oggi in costruzione nel mondo è la Kentucky americana (45.000 t.s incrociatori hanno perduto la loro antica caratteristica di forte prevalenza di navi minori, da carico, con piccola potenza, il tipo di motore più usato ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] d'altronde, o rinasceva, l'antico disegno democriteo di spiegare il mondo, con tutti i suoi fenomeni, come così il vero punto non sarà più un granellino di sabbia, di piccola o minima estensione, bensì un segno, qualcosa d'inesteso che Euclide ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] Anche ora, vi è chi accorre. E nel 1396, un piccolo esercito francese, comandato da Giovanni senza Paura, figlio del duca di - il massimo centro economico del mondo allora conosciuto - ch'esso era stato nell'antichità greco-romana e che non era ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] è il maggiore esportatore di prodotti agricoli del mondo − ha ridotto la sua incidenza nella (la British Columbia). Intorno a piccole riviste d'avanguardia (Tish, Prism musicali sul modello del più antico e prestigioso Festival di Edmond ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...