MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] comunista; nel Piccolo Palazzo è il Club Sverdlov del Comitato esecutivo centrale panrusso; l'antico palazzo del l'altezza - 8 m. - è la più grande campana di tutto il mondo. Un'altra curiosità del Cremlino è lo "zar dei cannoni", situato nei pressi ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] delle porte trionfali a tre archi, comuni al mondo romano nel sec. II e III. Anche il quella parte della nuova chiesa costruita sull'antico chiostro, e che servì da coro, di Mossul che fecero scomparire gli stati piccoli; e così gli stati latini ebbero ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] l'autunno, senza necessità di attingere alimenti dal mondo esterno. Accade raramente che i Mammiferi compiano migrazioni analoghe come certi piccoli Roditori miomorfi, numerosi Creodonti, Antracoteridi e Suidi. Derivati da antichi tipi nordamericani ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] a.C.), sorta di palazzo con cortile lastricato e piccolo sacello con bothros colmo di ex voto, racchiuso da Di Monda, L. Santoro, Ville Vesuviane del Settecento, ivi 1957; A. Maiuri, Passeggiate campane, Firenze 19573; R. Pane, Città antiche ed ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] condizione che egli mi spieghi se il mondo sia eterno o no' ecc.?" Māluṅkyāputta dovette tempo il buddhismo rimase fedele all'antica Legge? Non abbiamo testimonianze degne soltanto nel Tibet, ma si estende nei piccoli stati del Ladak, Nepal, Bhotan, ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] la mensa comune o profana.
Nel Mondo Orientale. - Dal costume di mangiare che fa supporre che di già all'antico uso di un semplice ammasso di sassi la celletta reliquiaria. Vi sono esempî di piccole are pagane riadoperate per questa stipe centrale, ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] . 891 segg.). Ed invero per quanto ci è finora noto del mondo greco e orientale non abbiamo per il periodo preromano né resti di Possiamo farci un'idea di questi piccoli apparati balneari da alcune delle più antiche case pompeiane. È conservata la ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] quadro portuale, uno dei meglio attrezzati del mondo.
Il traffico complessivo in mare fu di fatto in epoca romanica di un più antico sacello costruito a ridosso delle mura e Rimesso ai suoi soli mezzi, il piccolo comune, costretto a difendere la sua ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] Chiesa e operare la salute del mondo. Come strumenti della salute nella metà del sec. VI); Dionigi il piccolo tradusse in latino due volte i primi qual parte è dunque la derivazione? Contro critici più antichi, i moderni, con il Bickell e il Funk, ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] metalliche e biglietti vecchi di taglio piccolo), cui se ne aggiunsero, , La Belgique devant le nouvel équilibre du monde, Neuchâtel, 1944; F. Baudhuin, L' , pavimenti stradali e tombe; a Namur, l'antica Namurcum, sostruzioni e resti dei secoli II-IV, ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...