TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] küstü ("Il mare s'è irritato", 1979), ambientato nel mondo dei pescatori; Kuçslar da gitti ("Anche gli uccelli se ne C. Un piccolo insediamento fortificato nell'occidente è Demircihüyük. Nell'età del Bronzo antico Afrodisia era una piccola città. Nel ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] uscì, l'anno dopo, con un piccolo aumento di stipendio; e nell'ottobre del la stessa mano con cui ha fatto crollare l'antico, il P. erige un nuovo edifizio morale cuore e dalla cultura della mente.
Il mondo ideale e sentimentale delle Odi è meno vasto ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] cattolico e protestante; feudale; piccolo borghese; della cattedra; di , che ad ogni passo appare nella storia antica.
E i problemi si moltiplieano: per i realtà presente ha scarso o nessun posto: dai Mondi celesti del Doni (1562) e dalla Città del ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] . das Neves Alves Caetano, antico collaboratore di Salazar ma da ma 1954], con ripetute riedizioni; F. Piccolo, Storia della letteratura portoghese, Milano 1961; adatto per i suoi ritratti dal tono mondano. La formula del ritratto accademico troverà ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] , il secondo non trasporta a S. di al-Qurnah che una piccola frazione (forse un decimo) del proprio tributo solido, mentre il primo millennî dominatori spirituali dell'Asia occidentale antica e del mondo allora civile, sarebbero stati fondamentalmente ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] autorizzante la costruzione di un borgo oltre l'antica cinta di mura. E il limite tra la dei primi posti nell'Europa e nel mondo. È uno dei principali centri italiani e utilizzata oggi solo come riparo delle piccole barche da pesca. I fondali del porto ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] dei Persiani per assoggettare tutto il mondo greco. Sappiamo che nell'esercito fonte Κύρα, chiamata anche da epoca molto antica fonte di Apollo e dagl'indigeni oggi e infatti al disotto del piano delle Piccole terme furono rinvenuti numerosi altari a ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] fasto, si rifletterono nel costume dell'Egitto antico, creato per un tipo piuttosto piccolo e magro, bruno di pelle e , Bologna 1928.
Vedi inoltre: C. Vecellio, Habiti antichi et moderni di tutto il mondo, Venezia 1590; G. Franco, Habiti d'uomini et ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] . e passim).
I commensali stavano seduti davanti a una piccola tavola (v. fig. 1; e cfr. Od., XXII attestato solo per i tempi più antichi. Anche le donne di casa Piazza univerasle di tutte le professioni del mondo, Venezia 1565; D. Sterne, Histoire de ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] È vero che nel buddhismo più antico (hinayanico o del "piccolo veicolo") il pellegrinaggio non è espressamente compiuta, nel medesimo giorno, anche in tutto il resto del mondo islamico e che viene considerata la più solenne delle feste religiose ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...