di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] 'Europa occidentale e con il resto del mondo, dall'altro la necessità e la volontà decisioni di portata generale, secondo l'antico principio per cui ciò che riguarda tutti condizione di debolezza dipende dal piccolo gruppo di fedeli ancora presenti ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] che gli orologiai riescano a realizzare molle motrici tanto piccole da essere incorporate in o. da portare sulla del mondo, un microcosmo che necessariamente non può essere né da polso né da tasca, ma ricorda piuttosto gli antichi modelli da ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] , armi famose in tutto il mondo); inoltre un'industria dello zinco quartieri lungo la Mosa e intorno all'antica Piazza di San Lamberto e con le Perron liegese, riedificato dal Delcour (1693); il piccolo ma grazioso palazzo comunale (1714-1718); il ...
Leggi Tutto
(XV, p. 354; App. IV, I, p. 796)
Filosofie orientali in Occidente. − Un'analisi della fortuna delle f. e delle religioni orientali nel dopoguerra in Occidente (Europa e Stati Uniti) non può prescindere [...] può osservare che il buddhismo Theravada o del Piccolo Veicolo è quello che ha destato minor interesse rifiuta il mondo, ma mira essenzialmente (per quanto ciò possa sembrare contraddittorio rispetto a certe istanze del buddhismo antico) a potenziare ...
Leggi Tutto
Web
Claudio Censori
Il web (abbreviazione di world wide web, 'ragnatela mondiale', spesso indicato brevemente anche come www) è un sistema di interconnessione tra documenti basato sull'infrastruttura [...] radicale ripensamento rispetto alle regole del mondo reale. Si assiste al seguente browser, e che ricorda l'antico metodo degli impaginatori di contrassegnare ( o un programma o uno script (un piccolo programma interpretato dal browser il cui codice è ...
Leggi Tutto
La vita. - Giovanni Domenico Campanella nacque a Stilo in Calabria il 5 settembre 1568 da Geronimo e Caterina Martello. Appena adolescente si fece frate, ed entrò nell'ordine domenicano, col nome di fra [...] a Stilo nel settembre, e rinchiusosi nel piccolo convento di S. Maria di Gesù, il in Francia. Le affettuose accoglienze del mondo politico e intellettuale di Parigi gli un'analoga ardita mistione di nuovo e di antico ci offre l'etica del C., che ...
Leggi Tutto
PAESTUM (Pesto)
Amedeo Maiuri
Detta dai Greci Poseidonia, dagl'Italici Paistom e Poistos, dai Romani Paestum, situata nella parte più orientale del golfo di Salerno (ant. golfo Poseidoniate), a 9-10 [...] città semideserta, con una piccola comunità cristiana raccolta intorno al - Paestum sopravvive nel mondo della cultura e dell ), p. 99 segg.; sulla monetazione: R. Garrucci, Le monete dell'Italia antica, Roma 1885, II, pp. 175-78, tavv. CXX-CXXII; B. ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] ha determinato la creazione in ogni parte del mondo di nuovi e diversi tipi di strutture e ogni tipo e classe, e sulle medie e piccole distanze è invalso l'uso di nuovi mezzi quello religioso, che è il più antico, dei pellegrinaggi nei luoghi santi, ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 5 novembre 1940 la popolazione della Danimarca (escluse le Færøer) era di 3.844,322 ab., così distribuita:
I risultati sommarî del censimento 1° giugno 1945 davano [...] da incrociatori, in porti del Piccolo e del Grande Belt. Rapidamente, postumo (Barbara, 1939), in cui un antico motivo leggendario delle Færøer fa da spunto ad angoscioso travaglio dell'anima cristiana in un mondo senza Dio. E si comprende come ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Giuseppe Fiocco
Pittore e incisore padovano, nato nel 1431, probabilmente a Isola di Carturo, allora in territorio di Vicenza, morto a Mantova il 13 settembre 1506. Fu l'iniziatore [...] e della gotica, e che il mondo non ebbe se non da Firenze. Al posizioni che di uno sviluppo; come la piccola Morte di Maria di Madrid, il Cristo nell tutto dovuto a quel romanticismo divinatore dell'antichità che il Berenson ha tanto bene rilevato ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...