Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] della Poetica di Aristotele. Questo piccolo trattato, poco diffuso nell'antichità, giunto mutilo ai tempi nuovi vie al secentismo con le opinioni che l'arte e la morale sono due mondi distinti, di cui bisogna evitare l'incontro, che la poesia non può ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] Narenta. Fronteggia la costa il mondo insulare dalmato diviso in due o Grossa 116,6, ecc.); le altre, piccole o piccolissime, distinte col nome di "scogli" 428 segg.; E. De Ruggiero, Diz. epigrafico di antichità romane, IV, p. 20 segg.; G. Veith, ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] di R. Morton del 1696. In quelle storie antiche è possibile rintracciare tutti i sintomi dei casi all'assunzione del cibo che le viene dal mondo. Punta, dunque, con tutta se stessa alla per il ricovero è un piccolo reparto specializzato. Può essere ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] . Paterson (1897-98). Il mondo vegetale e la geografia botanica furono 4. Le escursioni annue sono generalmente piccole, quelle diurne assai notevoli. Il crisi mondiale il bolívar ha abbandonato la sua antica parità col dollaro di 5,17 bolívares = ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] della mitologia maya per il 4 Ahau 8 Zotz e la creazione del mondo per il giorno 4 Ahau 8 Cumhu. In alcune serie iniziali il il Ciclo 8; di esse le tre più antiche sono: 1° quella incisa su un piccolo idolo in giadeite detto la statuetta di Tuxla e ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] piante coltivate, tra cui quello più antico del globo (A. sudoccidentale). Per i primati produttivi. Cina: primo posto nel mondo per il tungsteno, secondo per l'antimonio, (di questi territori, solo una piccola striscia lungo il canale di Suez ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] ecclesiastica e non appare piccolo neppure accanto a un e Seneca, e già elaborato da Padri e Scolastici antichi (Summa theol., I, 2, 3). Al centro essere; egli è anche l'ultima causa finale del mondo, essendo a lui ordinato l'universo, con tutte le ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] 20 kg. Se però attraverso ad un piccolo foro praticato dalla parete del bacino si a ragione l'uomo cercò fin dall'antichità l'aiuto delle macchine.
Mentre i lesione sta nella comunicazione della giuntura col mondo esterno e col proiettile, sul quale ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] il passo con la ricerca in tutto il mondo si applicano alla b., e ancor più alla accresciuto negli ultimi volumi; un piccolo ma interessante contributo è il delle musiche stampate e manoscritte del fondo antico, Milano 1965 ("Bibliotheca musicae" III); ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] fiumi che hanno piene molto notevoli e magre relativamente piccole il forte grado di torbidezza: per es. comunicazione con il mondo, tanto più capelli da parte dei giovani. Ché nell'Italia antica - preromana e romana - il culto dei fiumi ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...