CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] : nell'Inventario dei beni è elencato "un involto antico di schizzi misure e stime e conti per il attività, il C. la dedicò al mondo del teatro e alla creazione di scenari Nel 1697, sostituendone uno più piccolo, per Giuliano e Angelo Capranica ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] amore per il mondo naturale che lo e tenute in buon pregio, e massimamente per cose piccole ed animali di tutte le sorti" (G. Vasari . Arslan, Due storie dell'Arca di Francesco e J. Bassano, in Antichità viva, VI (1967), pp. 3-7; A. Ballarin, J. ...
Leggi Tutto
MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] contesto anche la «voglia di vedere mondo» posta all’origine dell’abbandono di pp. 256-258).
Questo piccolo libro, orgogliosamente preannunciato dal 16, 127-129; T. Manfredi, La generazione dell’antico. Giovani architetti d’Europa a Roma: 1750-1780, in ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] opportuno posticipare la sua venuta al mondo oltre l’inizio dell’ultimo decennio fino a oggi un piccolo gruppo di opere, comunque Peruzzi e S. S., in La Basilica incompiuta. Progetti antichi per la facciata di San Petronio (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] anteriormente e attribuiti a un maestro più antico. Si veda anche E. Steingräber, lunetta della porta laterale del campanile.
Due piccole statue, Cristo e S. Reparata, al ss.;C. Weise, L'Italia e il mondo gotico, Firenze 1956, passim; R. Krautheimer, ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] dove si integrò rapidamente nel mondo degli esuli italiani, come dimostrò del generale Louis Eugène Cavaignac di sua antica conoscenza (come Jules Bastide e Ferdinand la continua mobilitazione di piazza della piccola borghesia e del popolo minuto per ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] il falso antico dell’architettura ufficiale.
Nel 1927 aprì a Firenze al n. 60 di via Zanobi una piccola galleria, G.C. Menotti Il telefono, andata in scena al Festival dei due mondi di Spoleto con la regia di Franca Valeri.
Sempre nel 1975 al teatro ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] s.); e pure dalla stampa cittadina, come il Piccolo Corriere delle Dame del 1° ottobre 1825: spettacoli, che l’insieme attira il gran mondo al teatro» (l’allusione è all’ verde moderno non fa ombra al verde antico! Fuochi di paglia! Deliri di mente ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] si sa che il B. aveva numerosi piccoli possedimenti; la sua bottega d'orafo che non può non evocare il mondo gotico, nel quale Antonio doveva trovare a Virginio Orsini, Roma 1891; A. Cocchi, Degli antichi reliquiari di S. Maria del Fiore e di S. ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] cui difese la tradizione filosofica dell’antica e moderna scolastica, con il sarebbe potuto permettere impunemente con un piccolo borghese dei suoi paesi, ma questione gravissima della completa caduta, nel mondo della diversità, dell’anima, sostenuta ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...