FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] causa della "gelosia" e dell'insenilimento dell'antico maestro, come sostengono le Memorie per servire alla consiste il sapere, dal mondo dei fenomeni naturali costituito da sperimentale newtoniana davanti all'infinitamente piccolo. Non è un caso che ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] Acerra e rappresentante quindi di una antica e nobile famiglia della terra beneventana. in Germania; qui morì nel 1198 il piccolo Guglielmo e con lui si chiuse la e soprattutto della Sicilia rispetto al mondo tedesco. Le altre fonti narrative tendono ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] , quasi piccoli gnomi, senza collo" e nella stessa composizione "raccolta in quella specie di mondo chiuso che frate Filippo" (L. De Angelis - A. Conti, Un libro antico della sagrestia di S. Ambrogio, in Annali della Scuola normale superiore di ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] , ma nello stato presente, nel mondo reale in cui le idee buone si restringeva considerevolmente a un piccolo numero di commercianti, preti e estensi, in Reggio e i Territori estensi dall’antico regime all’età napoleonica. Atti del convegno... 1977 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] di volergli essere padre "sicom al mondo", ma figlio "sicom a Dio" di Leon Battista Alberti, al posto dell'antico convento una grande chiesa che, ospitando le Barbara, che si era occupata del piccolo, rifiutò cortesemente l'offerta del fratello ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] , Odone abitò dunque un piccolo alloggio al terzo piano ammezzato esemplari provenienti da tutte le parti del mondo, oggi nel Museo di Storia naturale di . 151-157); A. Bettini et al., Marmi antichi delle raccolte civiche genovesi, Pisa 1998, pp. 27 ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] 1922 a S. Donato, il piccolo eremo sui Monti Simbruini che la più vicini, assorbito da un mondo che, per l’immanentismo antireligioso sua interezza e unità e quindi di esaminare le opere antiche nelle condizioni di tempo e di luogo in cui sono ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] anche vere e proprie macchiette come l’Antico Romano, Giggi er bullo, Il prestigiatore Napoleone al pubblico francese». Dal piccolo teatro della Potinière situato a che sto facendo per dimostrare a tutto il mondo che io sono un artista teatrale. E ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] Antonio Capecelatro, e scrisse con assiduità sul Piccolo di Rocco De Zerbi, sulla Nuova Patria Giuseppe Pisanelli. Nel mondo letterario corrisponderà frequentemente del 31 genn. 1907.
L'antico capo dell'organizzazione elettorale della Destra storica ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] chiamò a se il C. e affidò proprio all'antico nemico, come alla persona più capace, il compito riconoscimento anche nel mondo ecclesiastico: alunno dapprima libri, che uscivano dalla stamperia Aldina. Non piccolo suo merito fu l'aver guidato Paolo, ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...