LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero)
Johannes Streicher
Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] sé la famiglia in Calabria. Qui il piccolo L. apprese i primi rudimenti del pianoforte e vide sempre più emarginato dal mondo dell'opera, con gravi ripercussioni dall'originale realizzazione di un antico espediente drammaturgico, il gioco del ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bernardino
Maurizio Pegrari
NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] Novecento significava entrare nel mondo della finanza internazionale e la Compagnia di Antivari nel piccolo principato montenegrino con l’intento, la presenza a Costantinopoli di un mio antico compagno di Politecnico, l’ingegnere Bernardino Nogara ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] di farsi signore di un piccolo dominio territoriale, ma lo svolgimento esprimono tutto il livore di un mondo cavalleresco in estinzione di fronte all' 1869-1870, ad Indicem;A. Zonghi, Repert. dell'antico Archivio comunale di Fano, Fano 1888, pp. 21 ...
Leggi Tutto
RICCARDO da S. Germano
Lidia Capo
RICCARDO da S. Germano. – Nacque a San Germano (Cassino) verso il 1165.
Dal 1186 al 1232 è attestato come notaio pubblico nella sua area e per l’abbazia di Montecassino, [...] . Le informazioni su questo più antico periodo presuppongono notizie scritte, che lezione che era però lì di mutabilità delle cose del mondo, e che è invece ora di saggezza e fermezza sconforto, ma anche il piccolo contributo di un uomo intelligente ...
Leggi Tutto
MONTAUTI, Antonio
Sandro Bellesi
MONTAUTI, Antonio (Giovanni Antonio). – Figlio di Annibale e di Chiara Danesi, nacque il 14 novembre 1683 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze (Visonà, [...] fogginiano e le novità del mondo romano-francese, evidenti, in modo abitazione» (Gabburri).
Preceduta da studi di piccolo formato, dei quali è noto al alcune considerazioni sull’attività di Giovacchino Fortini, in Antichità viva, 1992, n. 1, pp. 41 ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] quindici anni dopo. Avendolo notato in una piccola parte del Giulio Cesare di E. Corradini film in costume ispirato a un'antica leggenda fiorentina. Insoddisfatto dell'esito dottor Illuminato), ma decisamente aderente al mondo di G. Deledda. il suo ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] Maria della Porziuncola, dove, accolto nella piccola comunità, ne adottò il primitivo stile di spense e venne deposto in un sarcofago antico adorno di sculture con la storia di Giona non resta che la fuga dal mondo e la ricerca della salvezza ...
Leggi Tutto
MOCETTO, Girolamo
Giorgio Tagliaferro
MOCETTO (Moceto, Mozetto, Mozeto), Girolamo. – Nacque quasi certamente a Murano dal vetraio Andrea, probabilmente nel 1470 o poco dopo.
Questi dati si ricavano [...] a fregio – evidentemente ispirata all’antico – viene proiettata contro lo sfondo di Alvise Vivarini.
A questa piccola tavola va affiancato il trittichetto , passando per la diffusione del Verbo nel mondo tramite l’operato dei santi domenicani e degli ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] G. riuscì a ottenere un piccolo personale successo con l'inserimento una personale sensibilità verso il mondo letterario: possedeva una delle migliori tuttavia a impedire la soppressione dell'antico patriarcato di Aquileia, sancita da Benedetto ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Antonio
Federica Favino
– Nacque il 28 maggio 1644 a Laurito, nel Cilento, da un ramo della famiglia dei duchi feudatari di quella baronia fin dal XIV secolo.
Compiuti i primi studi a Potenza [...] […] che non sa ancora, che vi siano al mondo le opere di Bartolino» (il M. a Magliabechi, carte geografiche et un piccolo dizionario della lingua turchesca bio-bibliografico di scrittori nati e vissuti nell’antico Regno di Napoli, Napoli 1966, p. 487 ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...